Piazza Fontana: il racconto della strage e del processo
Guido Calvi
12 dicembre 1969: un evento che sconvolse il Paese. La competenza alla magistratura milanese, poi romana, poi di nuovo a Milano, poi a Catanzaro. Le responsabilità dei neofascisti e dei servizi deviati
La strage del 12 dicembre 1969 alla Banca dell’Agricoltura di Milano fu uno degli eventi più drammatici ed inquietanti che si verificarono negli anni 60. Prima vi era stata la strage di Portella della Ginestra del 1° maggio 1947, che fu la prima tragedia dell’Italia repubblicana ad opera della banda criminale di Salvatore Giuliano e che aveva come motivazione una strategia della tensione sulla base di un disegno politico mafioso.. … Continua sul sito nazionale