Archive for the ‘EVENTI’ category
Potenziare il contrasto ad ogni forma di fascismo.
Aprile 9th, 2017L’Anpi dai Partigiani ai giovani
Aprile 6th, 2017Giuseppe Tacconi (15 agosto 1937 – 5 aprile 2016)
Aprile 4th, 2017Nel primo anniversario della sua scomparsa, la sezione Anpi “Emilio Sugoni”di Nepi ricorda il presidente Giuseppe Tacconi (15 agosto 1937 – 5 aprile2016), architetto e docente universitario, un antifascista, un uomo buono, generoso, intelligente, un vero …
Sorgrnte: Per non dimenticare
Assemblee Costitutive della Sezioni A.N.P.I. di Viterbo Città e di Civita Castellana
Aprile 3rd, 2017Mercoledì 19 Aprile alle ore 17,30 presso il Biancovolta verrà costituita la sezione dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) di Viterbo città.
Care cittadine, Cari cittadini,
La nuova sezione cittadina nasce a seguito delle sollecitazioni di molti viterbesi che sperano possa raccogliere adesioni oltre che fra i cittadini anche fra le varie categorie ed enti di questa città
All’incontro, costitutivo della Sezione, parteciperanno, oltre al Presidente Avv. Enrico Mezzetti tutto il direttivo del Comitato Provinciale dell’Anpi.
Ci auguriamo che non sfugga l’importanza dell’incontro per rilanciare una nuova stagione di questa storica e prestigiosa organizzazione antifascista, per farla meglio conoscere alle giovani generazioni, per consolidare la diffusione e la memoria della Resistenza ed i valori della Costituzione.
Per queste ragioni Vi chiediamo di partecipare numerosi all’incontro e di far conoscere tale appuntamento ai vostri amici.
- sabato 22/4 – ore 17 a Civita Castellana presso la sala Pablo Neruda: ASSEMBLEA COSTITUTIVA della SEZIONE DI CIVITA CASTELLANA
sabato 22 aprile alle 17,30 presso la Sala Pablo Neruda in Corso Bruno Buozzi , si terrà l’ Assemblea Fondativa della sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Civita Castellana. Sarà proiettato un breve video a cui farà seguito la lettura di alcune lettere e racconti sulla Resistenza. Verranno poi spiegate le ragioni e gli scopi dell’ ANPI e sarà inoltre possibile sottoscrivere la tessera dell’Associazione. Siete tutti invitati a partecipare!
Una lettera a Lilli Gruber – Patria Indipendente
Marzo 24th, 2017La sera di lunedì 20 marzo abbiamo assistito, sconcertati, alle invettive di Pansa nel corso della trasmissione televisiva Otto e mezzo sulla rete La7. Ci pare doveroso invitare le lettrici e i lettori ad inviare a questo indirizzo mail (ufficiostampa@la7.it) la seguente lettera
PER NON DIMENTICARE » Viterbo.ANPI 73 anni fa.
Marzo 24th, 2017Tre segnalazioni di Silvio Antonini, Massimo Recchioni e Laura Ciulli
Sorgente: PER NON DIMENTICARE » Viterbo.ANPI
Smuraglia: “La manifestazione di Salvini prevista per il 25 aprile a Verona deve essere vietata”
Marzo 22nd, 2017
Lettera del Presidente Nazionale ANPI al Ministro degli Interni, al Prefetto e al Questore di Verona
Sorgente: Smuraglia: “La manifestazione di Salvini prevista per il 25 aprile a Verona deve essere vietata”
Per una nuova legge elettorale
Marzo 19th, 2017Attività Anpi Viterbo e provincia
Marzo 19th, 2017Vi segnalo queste tre importanti iniziative resistenziali sul nostro territorio per le prossime due settimane.
sorgente: http://viterbo.anpi.it/anpi-e-societa/
“Noi consegniamo oggi, a chi ci elesse il 2 giugno, la Costituzione” – Patria Indipendente
Febbraio 26th, 2017
Il discorso del Presidente dell’Assemblea Costituente, dopo l’approvazione del testo finale della Costituzione (seduta pomeridiana del lunedì 22 dicembre 1947)
Settant’anni dopo è utile rileggere le parole di Umberto Terracini immediatamente successive all’approvazione della Costituzione da parte dell’Assemblea costituente. Il testo ci restituisce la ricchezza, la profondità e la nobiltà del dibattito costituente, ed anche uno stile sobrio e lungimirante del far politica, così lontano da quello del mondo d’oggi. In questo modo, a distanza di tanto tempo, Umberto Terracini ci fa partecipi di un’emozione collettiva, del compimento di una grande speranza, della nascita di un’architettura istituzionale fondata sui principi della democrazia, della libertà, dell’eguaglianza e della giustizia, cioè i fondamenti dell’antifascismo. E ci conferma la necessità di difendere la Carta e di impegnarci per attuarla pienamente.
Sorgente: “Noi consegniamo oggi, a chi ci elesse il 2 giugno, la Costituzione” – Patria Indipendente