Archive for the ‘EVENTI’ category

Essere A.N.P.I. oggi

Marzo 9th, 2022

Paolo Coppari

Questa è la sintesi di un contributo che lo scorso 19 febbraio 2022 avrei voluto portare al congresso provinciale dell’ANPI. Ma, vuoi perché mi sono stati assegnati compiti di presidenza, vuoi anche perché il tempo è stato tiranno, ho scelto di rinunciare al mio intervento.

Per quanti fossero ora interessati a saperne di più, ecco ciò che avrei detto.

A partire dall’anno di grazia 2006, è possibile iscriversi all’ANPI senza essere stati partigiani. Questo ha fatto sì che l’associazione crescesse numericamente, ma anche che cambiasse, almeno in parte, la sua fisionomia originaria. 

Non è più soltanto un’associazione composta …

Didimenica ancora

Le donne nella resistenza

Marzo 7th, 2022

Sezione di Tuscania

I buoni e i cattivi

Marzo 5th, 2022

Riccardo Infantino 5.3.2022

I buoni e i cattivi
Il titolo dell’antico vinile di Edoardo Bennato mi sembra si adatti all’attuale stato di guerra latente (per noi) e alla martellante propaganda mediatica che vorrebbe riclassificare l’umanità come detto sopra.

Ho desistito nel guardare i telegiornali mainstream e nel leggere i quotidiani più importanti , dato che riportano le stesse notizie tutti nello stesso modo…che ci sia qualcosa che non quadra?

Chi sarebbero i buoni…noi italiani, gli americani, i paesi aderenti o simpatizzanti della NATO, che ancora una volta si pone come vigile custode della democrazia nei paesi di tutto …

Continua

Ucraina, l’Anpi tira dritto: “No alla guerra di Putin, ma anche all’espansione Nato verso est. Niente armi a Kiev”

Marzo 2nd, 2022

Ai Presidenti dei Comitati Provinciali ANPI (con preghiera di trasmissione alle Sezioni)

Ai Coordinatori Regionali ANPI

Ai Presidenti delle Sezioni ANPI all’estero

Ai Responsabili delle ree Territoriali

e p.c.

Ai Componenti il Comitato nazionale ANPI

Al Presidente emerito Carlo Smuraglia

Roma. “L’Anpi condanna in modo fermissimo la guerra di Putin: siamo impegnati a organizzare una manifestazione nazionale per la pace. Ma no, non faccio alcuna autocritica a proposito dell’allargamento a est della Nato. Rifiutarsi di comprendere quanto sta accadendo nel suo complesso, è stupido”. Gianfranco Pagliarulo, il presidente dell’Associazione dei partigiani, contrattacca. E lancia un appello al governo italiano, affinché fermi una escalation di guerra e “eviti di mandare armi all’Ucraina”.

Pagliarulo, i partigiani che hanno fatto la Resistenza, che sanno cos’è essere invasi, come hanno potuto giustificare Mosca?

I partigiani, e i loro eredi, non hanno mai giustificato Mosca. Abbiamo aspramente condannato l’invasione dell’Ucraina da parte di Putin. Perché è, in primo luogo, un atto di guerra pianificato da tempo, realizzato a freddo in violazione del principio dell’autodeterminazione dei popoli e tale, come si vede, da innescare il rischio di un conflitto globale. Chi ci accusa mente, sapendo di mentire”.

Però in un comunicato del 22 febbraio, prima dell’invasione, dicevate che il continuo allargamento della Nato a est è “vissuto legittimamente da Mosca come crescente minaccia”. Ora lei fa autocritica?

Ma quale autocritica! Erano ore in cui si auspicava che la Ue avanzasse la proposta di composizione pacifica del conflitto attraverso l’attuazione integrale degli accordi di Minsk, prevedendo una riforma istituzionale attraverso la quale l’Ucraina desse vita a regioni a statuto speciale, per concedere autonomia alle regioni del Donbass, sotto le bombe da otto anni ”.

Sul ruolo della Nato?

 

Rifiutarsi altresì di comprendere quanto stava accadendo nel complesso, è stupido, perché non permette di trovare la soluzione del problema. Faccio un passo indietro. Nel 1997, il diplomatico americano George Kennan afferma che l’allargamento a est dell’Alleanza è l’errore più fatale della politica americana. Anni prima, l’allora segretario generale della Nato, Manfred Worner dice a Bruxelles: il fatto che noi siamo pronti a non schierare la Nato fuori dal territorio tedesco, dà garanzie di sicurezza all’Urss. E potrei continuare, per dire che la critica all’espansione della Nato a est è un patrimonio diffuso, che è stata fatta da ambasciatori e militari. Russia e Ue sono obbligate dalla situazione geografia a essere vicine e questo avrebbe dovuto prevedere una logica di cooperazione, non di competizione. Cooperare è definire un sistema di sicurezza reciproca”.

Lei ha anche detto “non mettiamoci l’elmetto”: cosa significa?

Fermo restando che siamo uniti nella condanna senza appello dell’invasione, in questa situazione drammatica, o si sceglie di raffreddare la tensione, ovviamente a condizione del cessate il fuoco e del ritiro delle truppe russe, oppure si intraprende una strada per cui a ogni azione corrisponde una controreazione: è quello che disgraziatamente sta avvenendo”.

L’Italia come dovrebbe sostenere l’Ucraina?

Siamo arrivati all’ordine putiniano di allerta nucleare, a un crescendo incontrollabile! Dobbiamo spezzare questo meccanismo. Se l’Italia inviasse armi all’Ucraina a me sembrerebbe uno sbaglio, peraltro al limite dell’articolo 11 della nostra Costituzione. Il clima di guerra che si sta creando è terribile, e in questo rientra la diffamazione nei confronti dell’Anpi-amici di Putin”.

Al governo Draghi cosa chiede?

Eviti l’escalation di guerra, eviti l’invio di armi. Non faccia torto alla pace. Se l’obiettivo è la pace, non si risolve mandando armamenti”.

Quali iniziativa prenderete?

Con la rete per la pace, con associazioni e sindacati puntiamo a una grande manifestazione nazionale pacifista”.

Anche Salvini è stato dell’idea che sia meglio non equipaggiare l’Ucraina: non le fa impressione essere in sintonia con il leader leghista?

Guardi, Putin ha parlato di de-nazificare l’Ucraina. È vero che ci sono forze naziste in Ucraina, e sono un drammatico problema ignorato per anni dalla Ue, ma lui stesso non sempre ha mantenuto le debite distanze con costoro. Putin aveva stretti rapporti con Alexander Dugin, oscurantista, fan di Evola, esoterico, che è venuto in Italia ospite di Savoini, l’uomo di Salvini coinvolto nel “caso Metropole”. Certe amicizie pericolose di Salvini non le dimentichiamo”.

A cura di Giovanna Casadio

( da https://www.repubblica.it/politica/2022/02/28/news/russia_ucraina_anpi_guerra_armi-339709095/ )

Orte – 8 marzo 2022

Marzo 2nd, 2022

L’A.N.P.I. di Orte celebra la Festa della donna con la storia di AGNESE STAFFETTA PARTIGIANA

Vedi sezione di Orte

L’umanità al potere

Febbraio 27th, 2022

Pagliarulo: “La politica degli elmetti e le diffamazioni contro l’ANPI”

27 Febbraio 2022

La Segreteria nazionale ANPI: “CONDANNIAMO FERMAMENTE L’INVASIONE DELL’UCRAINA”

24 Febbraio 2022

Ucraina: TORNI UN GRANDE MOVIMENTO PER LA PACE”

22 Febbraio 2022

Lettera aperta del presidente provinciale Anpi Mezzetti alla School Year Abroad

Febbraio 25th, 2022

“Giorno del ricordo, quello che è stato nascosto agli studenti…”

Giorno del ricordo alla scuola americana. Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta del presidente provinciale Anpi Enrico Mezzetti – Giorno del ricordo alla scuola americana, quello che hanno nascosto agli studenti, se questa è educazione alla storia…  

mezzetti (2)

Leggo sulla stampa locale che “Il Comitato 10 febbraio” ha incontrato gli studenti statunitensi della SYA (School Year Abroad) per parlare di “foibe, esodo,e delle vicende del confine orientale d’Italia”. …

Fermare la guerra, questa è la prima cosa

Febbraio 24th, 2022

Viterbo – Sabato pomeriggio la manifestazione promossa dagli attivisti: “Tocca a noi, uomini e donne d’Europa”

Il Tavolo per la pace a piazza della Rocca contro la guerra in Ucraina

Sandro Pertini, Il partigiano Presidente

Febbraio 22nd, 2022

Immagine 2022-02-22 174854

ENRICO MINIO 4 maggio 1906 – 21 febbraio 1973

Febbraio 20th, 2022

Enrico Minio.jpg

Il 21 febbraio ricorre l’anniversario della tragica morte di Enrico Minio (21 febbraio 1973) operaio ceramista, comunista, antifascista, partigiano, membro della Costituente, senatore, deputato, sindaco del comune di Civita Castellana, componente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani e della Lega dei Comuni. …

Sezione di Civita Catellana