Secondo appuntamento con Archeo Restart a Tuscania
Il secondo appuntamento giovedì 16 febbraio 2023 alle ore 17.00 presso la sede ANPI di Tuscania, in via 6 Febbraio 1971, quartiere ATER, in collaborazione con la sezione ANPI “A. Ottaviano” di Tuscania. Ospite della manifestazione sarà questa volta la dottoressa Valentina Porcheddu, archeologa e giornalista collaboratrice del quotidiano “Il Manifesto”. Al centro dell’attenzione sarà il complesso e variegato mondo dell’informazione specialistica nel settore dei beni culturali. Molti gli argomenti d’interesse e di attualità, dall’Italia e dal mondo.
Ogni anno, all’uscita della nuova edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo, viene presentato in tutta Italia, per diffondere la cultura della pace e contribuire alla conoscenza delle decine di guerre (sono circa 140 al momento) che insanguinano il pianeta.
Il prossimo 23 aprile è presentato a Tuscania, in un momento in cui la guerra ci tocca da vicino.
Per riflettere, informare, discutere.
Organizza la Sezione ANPI di Tuscania “Prof. Armando Ottaviano”
in collaborazione con l’Associazione Culturale Turismo Arte Spettacolo di Tuscania.
11.3.2022
Mostra di Tuscania: Le Donne nella Resistenza. Alla mostra una terza media e un quinto del Liceo Scientifico.
Si conclude la mostra dedicata alle Donne nella Resistenza con le ragazze dell’associazione Febo che hanno dato voce alle partigiane insignite di medaglia d’oro al valor militare.
Come programmato, nello spazio affidato, in comodato d’uso, dall’Ater alla sezione Armando Ottaviano di Tuscania, il 5 dicembre 2021 si è svolto il Primo Congresso di Sezione. L’assemblea ha votato all’unanimità il documento politico del Congresso Nazionale ” Per una nuova fase della Lotta Democratica e Antifascista” e OdG: Contrasto all’Autonomia Differenziata. In seguito è stato approvato il documento politico della Sezione e le due mozioni, la prima presentata da Alessandro Tizi ( direttore del Gruppo Archeologico città di Tuscania), OdG: Contrasto all’Autonomia Differenziata per i Beni Culturali Comuni. La seconda presentata da Pietro Benedetti: Proposta per la Sospensione della legge sul ” Giorno del Ricordo”. Il Congresso presieduto da Giulio Vittorangeli, Enrico Mezzetti e Pierluigi Ortu ( presidente e segretario del Comitato Provinciale) ha votato il nuovo Comitato di Sezione nei nomi di: Ginevra Cristofari, Cristina Fiordimela, Luisa Fortunati, Ivana Pili, Gianni Bartolacci, Giulio Vittorangeli, Freddy Paul Grunert, Sandro Mattei e Cesare Naticchioni. Inoltre sono stati votati i sei Delegati al Congresso Provinciale: Cristina Fiordimela, Ginevra Cristofari, Elena Mozzetta, Luisa Fortunati, Aurora Marzaioli, Alessandro Tizi. Cesare Naticchioni delegato di diritto perché facente parte del Comitato Provinciale. Nella giornata di oggi 12 dicembre 2021 si sono conclusi i lavori del Congresso, alla presenza del Segretario Provinciale Pierluigi Ortu, con il rinnovo dei ruoli fondamentali dell’associazione: Cesare Naticchioni presidente, Ivana Pili segretario, Gianni Bartolacci tesoriere, Ginevra Cristofari vicepresidente. Un caloroso abbraccio.
Cari Compagni ANPI vi invitiamo a completare con noi l’ultimo atto del conferimento della cittadinanza onoraria di Tuscania alla Senatrice Marisa Cinciari Rodano.
Domenica 17 alle ore 11 in Videoconferenza da parte del Consiglio Comunale, sia fisicamente dentro che fuori dal municipio, sia in Zoom. Sappiamo che l’ invito giunge tardi, ma l’invito alla Senatrice da parte del Sindaco Fabio Bartolacci giunse solo ieri, malgrado i solleciti dei nostri conpromotori della richiesta alla maggioranza. Anche se inizialmente la Senatrice Marisa Cinciari Rodano a cavallo dei suoi 100 anni voleva esserci di persona, sia i consigli medici, che i fatti scandalosi di Roma con lo sventramento degli uffici centrali della CGIl contro chi rappresenta il diritto dei lavoratori e delle donne, sia la assoluta necessità di recarsi alle urne per fermare processi di dedemocratizzazione e intimidazione, l’hanno fatta desistere.
ANPI sarà presente sia con il presidente che la vice, poiché la Senatrice Marisa Cinciari Rodano e sua figlia Giulia Rodano, ex assessora alla cultura Regione Lazio, chiesero esplicitamente la nostra presenza attiva alla onorificazione.
Alla fine un ‘Bella ciao’ in piazza non guasterebbe.
Alcuni di noi hanno previsto di mangiare da Alfreda, ma vi dovrete affrettare a prenotare ‘tavolo Anpi’ se volete essere commensali. Vi aggiorniamo su link e altri aspetti organizzativi.
Giovedì 20 dicembre sarà inaugurata la Sezione ANPI di Tuscania. Sono ancora vivi a Tuscania i valori che hanno ispirato la vita dei partigiani: l’antifascismo e la difesa della Costituzione Italiana.
La Nuova Brigata Matteotti, libera associazione antifascista, che da alcuni anni il 25 aprile nella festa della Liberazione, ricorda la lotta ed il sacrificio di quanti si sono battuti per la libertà, ha aderito all’Anpi, l’Associazione Nazionale Partigiani d’ Italia, presso il comitato provinciale di Viterbo. Continua
Galleria di immagini
Pagine visitate (dal 1.2.2017):
Visite dal 30 luglio 2018
CHI SIAMO
Pagina ufficiale su Facebook del Comitato Provinciale di Viterbo
Una situazione cupa: in Italia passa il decreto “immigrazione e sicurezza”, in Andalusia si rafforza il partito filofranchista, nazionalista, xenofobo. L’urgenza di un’azione antifascista europea e il convegno internazionale dell’Anpi. La scelta dell’unità, a cominciare da quella con i popoli e fra i popoli.
Cerca nel sito
Didomenica, Didomenica 18, Didomenica e dintorni, Didomenica 2020::
un nostro spazio aperto a tutti gli amici per i diritti umani e per la democrazia costituzionale.
biblioteca
BIBLIOTECA ANPI PROVINCIALE a cura di Tiziana Fabris - catalogo provvisorio.
Archivio dell’Anpi di Viterbo
L’archivio dell’Anpi, Comitato provinciale di Viterbo è stato depositato presso l’Archivio di Stato di Viterbo nel 2010 e riordinato ed inventariato da Silvio Antonini. La documentazione è quella prodotta dall’associazione a partire dal 1968 fino al 2002 ed è liberamente consultabile presso l’Archivio di Stato di Viterbo negli orari di apertura al pubblico dell’Istituto
DATABASE
L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945
Memorie di Paese
Uccisioni, Stragi e Rappresaglie Nazifasciste nei comuni del Lazio