Passeggiata lungo le strade dedicate a partigiani ed antifascisti di Tuscania. Fiori e lettura.
LA GUERRA IN EUROPA E LE GUERRE NEL MONDO.
QUALI PROSPETTIVE PER LA PACE?
Presentazione della decima edizione
“ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI NEL MONDO”
Sabato 23 aprile ore 16:00 presso Palazzo Fani
Via della Libertà n. 23 – TUSCANIA (VT).
Introduce ANTONELLA LITTA (Comitato Provinciale ANPI Viterbo)
Coordina MAURIZIO SACCHI (Sezione ANPI Tuscania)
Intervengono:
EMANUELE GIORDANA (Direttore Editoriale “www.atlanteguerre.it“)
BIANCA PIERGENTILI (Segretaria Rete degli Studenti Medi Viterbo)
DANIELE COLONNA (Comitato Provinciale ANPI Viterbo)
Ogni anno, all’uscita della nuova edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo, viene presentato in tutta Italia, per diffondere la cultura della pace e contribuire alla conoscenza delle decine di guerre (sono circa 140 al momento) che insanguinano il pianeta.
Il prossimo 23 aprile è presentato a Tuscania, in un momento in cui la guerra ci tocca da vicino.
Per riflettere, informare, discutere.
Organizza la Sezione ANPI di Tuscania “Prof. Armando Ottaviano”
in collaborazione con l’Associazione Culturale Turismo Arte Spettacolo di Tuscania.
Alla mostra una terza media e un quinto del Liceo Scientifico.
L’assemblea ha votato all’unanimità il documento politico del Congresso Nazionale ” Per una nuova fase della Lotta Democratica e Antifascista” e OdG: Contrasto all’Autonomia Differenziata. In seguito è stato approvato il documento politico della Sezione e le due mozioni, la prima presentata da Alessandro Tizi ( direttore del Gruppo Archeologico città di Tuscania), OdG: Contrasto all’Autonomia Differenziata per i Beni Culturali Comuni. La seconda presentata da Pietro Benedetti: Proposta per la Sospensione della legge sul ” Giorno del Ricordo”.
Il Congresso presieduto da Giulio Vittorangeli, Enrico Mezzetti e Pierluigi Ortu ( presidente e segretario del Comitato Provinciale) ha votato il nuovo Comitato di Sezione nei nomi di: Ginevra Cristofari, Cristina Fiordimela, Luisa Fortunati, Ivana Pili, Gianni Bartolacci, Giulio Vittorangeli, Freddy Paul Grunert, Sandro Mattei e Cesare Naticchioni. Inoltre sono stati votati i sei Delegati al Congresso Provinciale: Cristina Fiordimela, Ginevra Cristofari, Elena Mozzetta, Luisa Fortunati, Aurora Marzaioli, Alessandro Tizi. Cesare Naticchioni delegato di diritto perché facente parte del Comitato Provinciale.
Nella giornata di oggi 12 dicembre 2021 si sono conclusi i lavori del Congresso, alla presenza del Segretario Provinciale Pierluigi Ortu, con il rinnovo dei ruoli fondamentali dell’associazione: Cesare Naticchioni presidente, Ivana Pili segretario, Gianni Bartolacci tesoriere, Ginevra Cristofari vicepresidente.
Un caloroso abbraccio.
Sappiamo che l’ invito giunge tardi, ma l’invito alla Senatrice da parte del Sindaco Fabio Bartolacci giunse solo ieri, malgrado i solleciti dei nostri conpromotori della richiesta alla maggioranza.
Anche se inizialmente la Senatrice Marisa Cinciari Rodano a cavallo dei suoi 100 anni voleva esserci di persona, sia i consigli medici, che i fatti scandalosi di Roma con lo sventramento degli uffici centrali della CGIl contro chi rappresenta il diritto dei lavoratori e delle donne, sia la assoluta necessità di recarsi alle urne per fermare processi di dedemocratizzazione e intimidazione, l’hanno fatta desistere.
