Associazione nazionale partigiani d’Italia
Comitato Provinciale di Viterbo
L’invito di Enrico Mezzetti presidente del Comitato provinciale ANPI di Viterbo
Ci stiamo preparando a celebrare il prossimo 25 aprile, ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Una riunione informativa e preparatoria, tenuta presso la nostra sede, è stata molto proficua ed ha visto la partecipazione attiva di numerosi soggetti che nel loro complesso rappresentano il più ampio spazio intergenerazionale della socialità democratica, lavorativa, ideale, passionale che pulsa nel nostro territorio.
Sarà, come sempre, un 25 aprile di popolo, allegro, unitario e plurale.
Una celebrazione del 25 aprile vera che non lascerà spazio a forme di mera ritualità.
L’appuntamento per il ritrovo è fissato, come al solito, per le 9 a piazza San Sisto a Viterbo.
Il corteo successivamente si porterà presso il Liceo classico “Mariano Buratti” per un omaggio al Martire antifascista a cui l’istituto è intitolato.
Quindi il corteo sfilerà per via Cavour e giungerà in Piazzale dei Caduti.
Qui, nella prima fase, a partire dalle ore 10.15 circa, si svolgerà la parte istituzionale delle celebrazioni, organizzate dalla Prefettura di Viterbo.
L’inizio della cerimonia commemorativa vedrà la deposizione di una corona di alloro, presso la lapide – posta sulla facciata della Chiesa degli Almadiani-, in ricordo dei partigiani viterbesi caduti durante la Resistenza.
Una seconda corona di alloro sarà poi deposta presso il Sacrario ai Caduti. Seguiranno quindi gli interventi dei rappresentati istituzionali: la sindaca di Viterbo, il presidente della Provincia ed il mio in qualità di presidente del comitato provinciale ANPI di Viterbo.
Al termine della parte istituzionale, e senza soluzione di continuità, proseguirà, nello spazio attiguo, la manifestazione promossa dalla nostra Associazione.
Sono previsti gli interventi del presidente della sezione ANPI “Nello Marignoli”, della sezione ANPI -studenti “Aldo Laterza”, di Istoreco (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea), dell’ARCI, della UILA, della CGIL e di tante altre associazioni.
I brani musicali dedicati alla Resistenza italiana, a cominciare da Bella Ciao faranno da cornice a questi interventi.
Tutta la cittadinanza e invitata a partecipare.
Ci vediamo il 25 aprile!
Enrico Mezzetti
Presidente del comitato provinciale ANPI Viterbo