Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-4634 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
“Quando vennero approvate le leggi razziali – ha proseguito Mezzetti – la popolazione italiana fu indifferente o entusiasta. E le persone che portarono via gli ebrei da via della Verità 19 non furono tedeschi e nazisti ma italiani e fascisti. L’odio si può riproporre sempre, in maniera eterna e possiamo stare attenti. La lapide al terzo piano venne apposta nel 2001, ma al terzo piano è illeggibile ed è assurdo che stia ancora là sopra. Deve essere messa a pian terreno, perché è un elemento indispensabile per la memoria”.
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-4608 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
Warning: Use of undefined constant archives - assumed 'archives' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: Use of undefined constant page - assumed 'page' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
Warning: A non-numeric value encountered in /home/blogs/html/wp-content/themes/anpi-gpark/archive.php on line 32
class="post-4593 post type-post status-publish format-standard hentry category-senza-categoria">
Apprendo con sgomento la tragica notizia della morte di Omar Neffati.
Ragazzo dolcissimo, sensibilissimo, carico di passione e di ideali ispirati alla solidarietà tra tutti gli uomini.
Sentiva acutamente e con profonda sofferenza il problema della discriminazione che colpisce in questo Paese gli immigrati come lui; che, pure, in questo Paese viveva da decenni, parlando una fluente e colta lingua italiana. Lui che pure, era profondamente integrato nella nostra società, tra le giovani generazioni e non solo,come dimostra la affettuosa amicizia che mi legava a lui.
Era vicino all’Anpi. presente attivamente alle iniziative sulla condizione giovanile, sui diritti e sulla difesa della democrazia.
L’ultima volta che l’ho incontrato, sorridente, con calma e calda voce, quasi con dolcezza come nel suo stile, esprimeva ancora una volta il suo dolore e la sua rabbia per le discriminazioni che a persone come lui riserva questa società. Bando a frasi retoriche. Caro, caro, caro Omar….
Commenti disabilitati su Il presidente Anpi Enrico Mezzetti ricorda Omar Neffati »
Una situazione cupa: in Italia passa il decreto “immigrazione e sicurezza”, in Andalusia si rafforza il partito filofranchista, nazionalista, xenofobo. L’urgenza di un’azione antifascista europea e il convegno internazionale dell’Anpi. La scelta dell’unità, a cominciare da quella con i popoli e fra i popoli.
Cerca nel sito
Didomenica, Didomenica 18, Didomenica e dintorni, Didomenica 2020::
un nostro spazio aperto a tutti gli amici per i diritti umani e per la democrazia costituzionale.
biblioteca
BIBLIOTECA ANPI PROVINCIALE a cura di Tiziana Fabris - catalogo provvisorio.
Archivio dell’Anpi di Viterbo
L’archivio dell’Anpi, Comitato provinciale di Viterbo è stato depositato presso l’Archivio di Stato di Viterbo nel 2010 e riordinato ed inventariato da Silvio Antonini. La documentazione è quella prodotta dall’associazione a partire dal 1968 fino al 2002 ed è liberamente consultabile presso l’Archivio di Stato di Viterbo negli orari di apertura al pubblico dell’Istituto
DATABASE
L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945
Memorie di Paese
Uccisioni, Stragi e Rappresaglie Nazifasciste nei comuni del Lazio