Archive for Dicembre 2024

Presepe 1944

Dicembre 24th, 2024

L’ANEI – associazione nazionale ex internati, ha chiesto a don Dario Vitali, professore della Pontificia Università Gregoriana e figlio di un ex internato, di commentare il presepe realizzato nel campo di concentramento di Wietzendorf dagli Internati italiani nel Natale 1944.
800.000 soldati si erano rifiutati di entrare nelle milizie repubblichine ed erano stati internati dai nazisti, senza i diritti che spettavano ai prigionieri di guerra, per il lavorare nell’ industria bellica.
Sopravvissuti tra gli stenti, trovarono luce e alimentarono la speranza attraverso la realizzazione di un presepe. Figure costruite con pezzi di filo spinato e brandelli di vestito dei carcerati.
“…L’ immagine del soldato che depone le armi davanti al Verbo incarnato sia il segno che la pace è possibile, anche oggi che l’ umanità combatte questa guerra mondiale a pezzi… “
Questo l’augurio di don Dario anche nel ricordo del padre. Un buon Natale di pace per tutti e in ogni luogo della Terra.

Raccontami 5

Dicembre 14th, 2024

“Penso che non si possa rinunciare all’utopia o quanto meno al tentativo di pensare un futuro diverso e di lanciare una sfida culturale e ideale. Sarebbe ora che le donne, forti dell’autonomia personale conquistata riuscissero a trasformarla in consapevolezza che la loro alterità potrebbe se messa in rete e se capace di superare la frammentazione, divenire forza motrice di un radicale cambiamento economico sociale e politico”.

Leggi l’articolo su siti nazionale

Raccontami 4

Dicembre 12th, 2024
Guido Calvi

12 dicembre 1969: un evento che sconvolse il Paese. La competenza alla magistratura milanese, poi romana, poi di nuovo a Milano, poi a Catanzaro. Le responsabilità dei neofascisti e dei servizi deviati

Memoria Neofascismo Stragi

La strage del 12 dicembre 1969 alla Banca dell’Agricoltura di Milano fu uno degli eventi più drammatici ed inquietanti che si verificarono negli anni 60. Prima vi era stata la strage di Portella della Ginestra del 1° maggio 1947, che fu la prima tragedia dell’Italia repubblicana ad opera della banda criminale di Salvatore Giuliano e che aveva come motivazione una strategia della tensione sulla base di un disegno politico mafioso.. … Continua sul sito nazionale

Raccontami 3

Dicembre 11th, 2024

Io dovetti fare l’esame da privatista per ottenere il passaggio in seconda gli esami come voi ben sapete meglio di me. Cominciano sempre col tema di italiano e la professoressa presidente di commissione aveva dettato il tema. Io avevo cominciato a sviluppare almeno seduto al primo secondo banco, quando la professoressa presidente di commissione mi ha chiamato e mi disse: Tu non puoi stare seduto in mezzo agli altri,tu ti devi alzare devi andare in fondo a questa grande aula, c’è un banco isolato e tu devi stare lì, senza aver contatti con gli altri. La presidente di commissione si è poi avvicinata a me m’ha detto all’orecchio su coraggio, questo passerà. Sono parole che mi hanno dato coraggio. Quando è finita la guerra. Io riuscì a rintracciare questa professoressa e così scoprì anche che lei militava nei movimenti antifascisti clandestini e che hanno rappresentato il germe della democrazia della della Libertà.

Raccontami 2

Dicembre 6th, 2024

Io sono nato il 13 dicembre del 38. Non c’ero quando il 5 settembre è uscito il primo decreto legge relativo alle scuole, il giorno dopo la mia nascita, mia madre, insegnante elementare veniva buttata fuori dalla scuola perché ebrea. Le Leggi razziali prevedevano che erano una cosa spaventosa perché si andava a scuola di pomeriggio, non si poteva entrare dall’ingresso principale, cioè delle cose fatte con cattiveria per umiliare veramente insomma, no e io tutto questo lo so, lo so da mia madre, evidentemente No quello che succedeva negli anni 38 39, 40 41 mio fratello che è più grande di me c’ha la sua pagella con sopra scritto di razza di razza ebraica.

Sezione di Orte

Dicembre 4th, 2024

Questo mese il segnalibro si occuperà degli eventi di Acca Larentia. Ne parleremo con l’autrice Valentina Mira e Rossella Scarponi, la protagonista del libro e vedova di Mario Scrocca.

Sezione di Orte

Raccontami 1

Dicembre 2nd, 2024

Nel 1938 io avevo dieci anni che sono del ‘28 e avevo frequentato le scuole elementari. Anzi avevo fatto la quarta e la quinta insieme e feci l’esame, fui ammesso anche con buona votazione quando i nostri genitori ci chiamarono tutti e cinque perché noi eravamo cinque fratelli cinque maschi ci chiamarono e ci disse che era stata emanata una legge dal governo fascista per la quale non avremmo più potuto frequentare le scuole pubbliche e io scoppiai a piangere, ma è giusto anche che io abbia pianto tanto in quel momento perché io capì in quel momento anche se avevo solo dieci anni che mi toglievano mi strappavano di dosso una cosa mia, la scuola. 

Sezione di Vetralla

Dicembre 2nd, 2024

Seconda assemblea cittadina sull’Autonomia differenziata

vedi pagina