Archive for Ottobre 2025

“La Costituzione democratica e antifascista: i diritti inviolabili dell’uomo”.

Ottobre 30th, 2025

Questo il tema della lectio magistralis che sarà tenuta da Enrico Mezzetti, presidente del Comitato provinciale Anpi, venerdì’ 31 ottobre 2025 ore 18 a Viterbo

L’avvocato Enrico Mezzetti, presidente del Comitato provinciale Anpi di Viterbo,  terrà una lezione magistrale su “La Costituzione democratica e antifascista: i diritti inviolabili dell’uomo”, nell’ambito degli appuntamenti dell’Universita’ dei Braccianti.

L’iniziativa di studio, confronto ed approfondimento offre temi che incrociano non solo il mondo dei braccianti ma di tutta la realtà cittadina ovvero: istruzione, formazione, salute, sicurezza alimentare, storia, poesia, racconto, tutela dell’ambiente e del paesaggio,  conoscenza e tutela dei diritti umani e dei lavoratori.

Questa iniziativa, patrocinata dal Comune di Viterbo, che vede la partecipazione di relatori di grande rilievo, è stata promossa  dal sindacato UILa di Viterbo https://www.uilaviterbo.it/?p=955  e dall’Associazione culturale Luigi Petroselli.

L’appuntamento è fissato per venerdì 31 ottobre 2025, ore 18, presso il Cosmonauta via dei Giardini 11, Viterbo.

Tutta la Cittadinanza è invitata a partecipare.

Comunicato stampa a cura del CP Anpi di Viterbo

Viterbo, 30 ottobre 2025

Grande successo, entusiasmo e commozione per il concerto “Musiche e memorie dai popoli andini”

Ottobre 24th, 2025

Grande successo, entusiasmo e commozione per il concerto “Musiche e memorie dai popoli andini”, tenutosi giovedì 23 ottobre 2025 a Viterbo
Si è tenuto giovedì 23 ottobre 2025, presso l’ auditorium di Santa Maria in Gradi a Viterbo, il concerto “Musiche e memorie dai popoli andini” del gruppo PROGETTO DE PUEBLOS ANDINOS.
L’evento musicale ha riscosso grande successo ed ha suscitato c il coinvolgimento entusiasta ed emozionato di tutti i presenti.
Prima dell’ inizio del concerto, Enrico Mezzetti, presidente del Comitato provinciale dell’ ANPI, ha voluto ringraziare l’ Associazione Universitaria Percorso, il Centro Universitario teatrale-CUT La Torre e l’ Associazione Cultura Turismo Arte Spettacolo per il loro impegno e la fattiva collaborazione che ha reso possibile l’ iniziativa.
Un ringraziamento sentito anche all’ Università della Tuscia per aver messo a disposizione ancora una volta lo splendido auditorium “Carlo Azelio Ciampi”
Il presidente Mezzetti ha quindi ricordato con affetto la figura di Alfio Pannega, di cui quest’ anno si celebrano i cento anni della nascita e al quale è stato dedicato il concerto, esempio di vita spesa in difesa dei beni comuni, della giustizia, dei più poveri e fragili, per i giovani e con i giovani.
“Alfio Pannega, poeta viterbese, antifascista nonviolento, costruttore di pace oggi sarebbe stato felice di essere qui, con noi e con i tanti giovani, per rendere omaggio alla musica quale linguaggio universale di pace ed incontro tra culture e popoli”, così la conclusione dell’ intervento del presidente ANPI.
Poi è iniziato il concerto del gruppo PROGETTO DE PUEBLOS ANDINOS.
In quasi due ore gli artisti hanno proposto un excursus tra le più celebri musiche e canzoni della tradizione popolare e di lotta dell’ America Latina in un’ ottica di condivisione culturale, memoria storica e dialogo tra i popoli per la pace e in costante lotta per dignità e i diritti di ogni essere umano.
Il repertorio ha offerto melodie e ritmi ancestrali, ispirandosi alla grande tradizione musicale degli Inti-Illimani, alla Nueva Canción Chilena e alla testimonianza artistica di figure indimenticabili come quella di Violeta Parra e Víctor Jara
I musicisti Gabriel Aguilera, Mauro Scipione, Antonello De Lisi, Angelo Palma, Karen Gómez, Silvia Panetti e la cantante solista Nora Tabbush, durante l’ esibizione hanno voluto ricordare anche quanto sofferto dai popoli andini durante le dittature fasciste del secolo scorso instauratesi in vari paesi dell’ America latina e quanto sia necessario tuttora impegnarsi contro le odierne politiche neocolonialiste di sfruttamento e oppressione delle persone e delle risorse del pianeta come ci ricorda la vicenda ucraina e quella del genocidio di Gaza.
Un particolare tributo musicale è stato rivolto al gruppo cileno degli Intillimani che divenne a livello mondiale, negli anni ’70 uno dei simboli di resistenza e lotta alla dittatura del generale fascista Pinochet.
Lo spettacolo, con la maestria dei suoi artisti, ha toccato le corde dei ricordi e di fatto sollecitato e rinnovato l’ impegno di tutti per un mondo migliore e in pace.
Il Comitato provinciale dell’ ANPI di Viterbo, e le due sezioni cittadine, ringraziano gli artisti e quanti hanno reso possibile questo importante evento.
Nota per la stampa a cura del CPANPI di Viterbo
Viterbo, 24 ottobre 2025

Intero concerto

Concerto Musica della Bolivia, Argentina, Cile, Perù, Ecuador

Ottobre 8th, 2025

Α.Ν.Ρ.Ι.
Associazione nazionale partigiani d’ Italia
“Musiche e memorie dai popoli andini”
Concerto del PROGETTTO DE PUEBLOS ANDINOS. Giovedì’ 23 ottobre 2025 ore 18, presso l’ Auditorium di Santa Maria in Gradi a Viterbo
II Comitato provinciale dell’ ANPI di Viterbo, insieme alle sue strutture territoriali e in collaborazione con l’ Associazione Universitaria Percorso e il Centro Universitario teatrale- CUT, invita a partecipare al concerto “Musiche e memorie dai popoli andini”
Il concerto sarà tenuto dal gruppo musicale PROGETTO DE PUEBLOSANDINOS.
I brani musicali che saranno eseguiti proporranno un excursus tra le più celebri musiche e canzoni della tradizione popolare e di lotta dell’ America Latina in un’ ottica di condivisione culturale, memoria storica e dialogo tra i popoli per la pace e la dignità di ogni essere umano.
La proposta musicale nasce dal laboratorio creativo realizzato a Tuscania e ideato dal musicista cileno Gabriel Aguilera.
PROGETTO DE PUEBLOS ANDINOS riunisce musicisti provenienti da diversi paesi e percorsi, uniti dalla passione per le sonorità andine e dalla volontà di tramandarne la ricchezza culturale e spirituale.
Il repertorio abbraccia melodie e ritmi ancestrali, ispirandosi alla grande tradizione musicale degli Inti-Illimani, alla Nueva Canción Chilena e alla testimonianza artistica di figure indimenticabili come quella di Violeta Parra e VíctorJara.
Il gruppo musicale è composto da:
Gabriel Aguilera, charango, quena, voce, Mauro Scipione, siku, quena, voce, Antonello De Lisi, chitarra, tiple, Angelo Palma, tiple, siku, quena, voce, Karen Gómez, percussioni.
Nora Tabbush, voce,
Silvia Panetti, violoncello.