11.12.2019
Civita Castellana: Diritti Umani e Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza
“Riprendiamo la bussola dei Diritti Umani”, esortava la locandina dell’evento svoltosi il 10 dicembre a Civita Castellana, con il titolo “Festa dell’Umanità” Leggi la notizia
_______________________________________________________________________________
4.12.2019
Crimini balcani
_______________________________________________________________________________
4.8.2019
Scrive il sindaco di Stazzema.
Cara cittadina, caro cittadino,
in queste ore si è verificato un episodio gravissimo in provincia di Massa Carrara dove alcuni criminali hanno imbrattato con delle svastiche il monumento che ricorda la nascita delle formazioni partigiane non lontano da Fosdinovo. Un monumento nato cinque anni fa grazie a una sinergia di volontà (dall’Anpi alla Cgil, dalle cooperative dei cavatori di Canalgrande a quelle di Lorano, Gioia e Amia), dall’architetto Ricci (progettista), alla Scuola del Marmo. In tanti hanno voluto questo ricordo del sacrificio dei partigiani carraresi al bivio tra Campocecina e Fosdinovo.
Lo scrivo da un po’ che tira una brutta aria: ma questa volta lo scriverò anche al Ministro dell’Istruzione perchè quello non è solo un monumento ai partigiani, ma un monumento alla libertà, alle idee e ai principi della nostra Costituzione, alle regole che consentono la convivenza civile tra i popoli, un inno al futuro.
Gli scriverò, inoltre, che nelle nostre scuole poco si insegna questo periodo storico, vi è una diffusa ignoranza su ciò che furono nazismo e fascismo, e si sbaglia oggi a sottovalutare dei segnali pericolosi come l’oltraggio a simboli e monumenti. Quando il 25 aprile viene derubricato dal giorno in cui il nostro Paese ritrovò libertà e oserei dire dignità, ad un derby calcistico, allora ciascuno finisce per sentirsi autorizzato a dire e scrivere tutto.
Sarebbe troppo facile dire che sono goliardate e ragazzate: a Sant’Anna parliamo a tanti giovani ed ogni volta abbiamo un ottimo riscontro di interesse, ma spesso siamo nelle mani di insegnanti generosi e sensibili che hanno a cuore davvero la crescita di questi ragazzi e li portano nei luoghi in cui è nata la nostra Repubblica, Sant’Anna di Stazzema, Marzabotto, Fossoli, i campi di prigionia e di internamento, nei luoghi del confino, i nostri monti dove combattevano i partigiani e ragazzi da tutto il mondo ci portavano la libertà.
Ebbene, bisogna finirla di minimizzare perché è giunto il momento di formare cittadini consapevoli, ciascuno nel suo ruolo, insegnando la storia della Seconda Guerra Mondiale, mettendo in guardia i nostri giovani dalla deriva a cui portano i nazionalismi, smettendo di fomentare l’odio per il diverso, spiegando i pericoli a cui si va incontro se si continua a mettere qualcuno prima di qualcun altro solo per una diversità di religione, genere, pensiero politico per generare paura.
Quando si minimizza si aiuta la deriva verso nuove forme di autoritarismo. La risposta è una sola: far conoscere questi luoghi ai ragazzi perché sappiano dove nasce la loro libertà di pensiero e di parola.
Cordiali saluti.
Il Sindaco di Stazzema
_________________________________________________________________________________
28.7.2019
Cinzia Brandi
Siamo tutti migranti, lo siamo sempre stati e sempre lo saremo: abbiamo scelto nuove mete, i tempi, le direzioni da prendere… i nostri nomi sono cambiati, così il colore della pelle ma il diritto a cercare una vita migliore è connaturato all’essere umano.
Mer Rouge (cortometraggio)
________________________________________________________________________________
10.7.2019
Tre nuovi video dell’Anpi nazionale
Per ben capire perché “Il fascismo è un crimine”
Il primo dei nuovi video realizzati dall’Associazione nazionale dei partigiani d’Italia racconta i numeri della violenza squadrista mostrata dal fascismo fin dalle sue origini nel 1919.
Il secondo video illustra i primi discorsi di Mussolini alla Camera: il capo del governo rivelò fin da subito le sue intenzioni di regime.
l terzo video descrive la ferocia del fascismo dopo la presa del potere: gli omicidi dei più insigni e scomodi oppositori politici – da Don Minzoni a Matteotti, dal liberale Giovanni Amendola a Gramsci e ai fratelli Rosselli; le condanne al confino e a morte del Tribunale Speciale; l’istituzione dell’Ovra; la discriminazione e la persecuzione degli ebrei e degli omosessuali.
Pubblichiamo l’ultimo di 3 video curati dall’ANPI Nazionale sui crimini commessi dal fascismo fin dalla sua nascita. DIFFONDIAMO, facciamo memoria attiva, MOSTRIAMO AI GIOVANI il volto vero del ventennio e del suo duce.
__________________________________________________
24 Giugno 2019
Pubblichiamo il secondo dei 3 video curati dall’ANPI Nazionale sui crimini commessi dal fascismo fin dalla sua nascita
22.6.2019
L’istituto di ricerca voluto dal capo delle SS, Heinrich Himmler, si chiamava Ahnenerbe, letteralmente “l’eredità degli avi”. Per provare la superiorità razziale del popolo germanico, e l’esistenza stessa di tale etnia dalla notte dei tempi, questa “scienza da combattimento” si lancia nelle ricerche e negli esperimenti più crudeli e strampalati, fino a cercare in Asia indizi sul legame tra gli ariani e le élite delle tribù tibetane. Fu un’operazione di falsificazione e strumentalizzazione della scienza senza precedenti.
__________________________________________________
10.6.2019
Il primo di 3 video curati dall’ANPI Nazionale sui crimini commessi dal fascismo fin dalla sua nascita.
________________________________________________________
4.6.2019
Il progetto ProMemoria
Curiosità è l’atteggiamento che si propone di mettere in gioco per affrontare la lettura e l’analisi delle complessità che riguardano le vicende della nostra storia. Storia recente dal punto di vista cronologico: l’arco di tempo trattato è una virgola nell’enciclopedia della storia, la pagina prima dell’oggi; storia recente
dal punto di vista sociale e politico: non conoscere può portare a rivivere.
La suddivisione in capitoli propone ProMemoria come un libro multimediale da leggere, vedere, ascoltare in cui ognuno può costruire la propria mappa, i propri criteri di lettura sapendo che, ad ogni evento, ne è collegato inevitabilmente un altro: la storia, appunto. Diverse chiavi di lettura per contribuire ad un approccio calato sulle diverse età ed esperienze dei fruitori.
Uno strumento destinato a tutti. Indipendentemente dall’età, è necessario conoscere, capire e scegliere.
____________________________________________________________________
30.5.2019
Amministrazione Comune di Vignanello
19 Maggio 2019
L’ANPI Sicilia: “Solidarietà alla Prof. Rosa Maria Dell’Aria, oggetto di un inqualificabile provvedimento disciplinare”
Il testo del comunicato. La manifestazione di solidarierà del 17 maggio a Palermo davanti all’Istituto tecnico Vittorio Emanuele III
L’ANPI Sicilia esprime massima solidarietà nei confronti della Professoressa Rosa Maria Dell’Aria, oggetto di un inqualificabile provvedimento disciplinare, e manifesta grande preoccupazione per un’azione chiaramente indicativa della volontà di attentare alla libertà d’insegnamento ed alla libera espressione di pensiero. (sito nazionale)
______________________________________________________________________________
7.5.2019
“Salviamo la Storia”
29 Aprile 2019
Il testo dell’appello lanciato da Andrea Camilleri, Andrea Giardina e Liliana Segre per ripritinare la traccia di storia all’esame di maturità, non diminuire le ore di insegnamento nelle scuole e favorire la ricerca. Aderisce anche Carla Nespolo
La storia è un bene comune. La sua conoscenza è un principio di democrazia e di uguaglianza tra i cittadini. È un sapere critico non uniforme, non omogeneo, che rifiuta il conformismo e vive nel dialogo. Lo storico ha le proprie idee politiche ma … Sito nazionale
________________________________________________________
03.02.2019
__________________________________________________________________________________
Commemorazione di Mariano Buratti a 75 anni dalla sua uccisione, Liceo Classico “Buratti”, 2 febbraio 2019
___________________________________________________________________________________
Dovete iniziare a ragionare con la vostra testa
Alessandro Barbero ‘Partigiani’ Battaglie in Centro Roma , Rispetto per L’Italia!
Pasta Nera – Official trailer
Tra il 1945 e il 1952 più di 100.000 bambini del Sud più svantaggiato furono ospitati temporaneamente da famiglie del Centro-Nord. Quei bambini presero in quegli anni il primo treno della loro vita, per lasciarsi alle spalle la povertà e le macerie del dopoguerra e vivere un’esperienza che non avrebbero mai più dimenticato. Pasta Nera riporta alla luce uno dei migliori esempi di solidarietà e spirito unitario nella storia del nostro Paese.
_____________________________________________________________________________________
“Offrire alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un sostegno alla formazione storica, dalla documentazione alla ricerca, per lo sviluppo di un modello di cittadinanza attiva”
________________________________________________________________________________________
Protocollo d’intesa e di collaborazione fra la Sezione ANPI di Civita Castellana e il Comune di Civita Castellana
La presente intesa ha lo scopo di offrire alla Città occasioni ed opportunità di discussione, confronto, approfondimenti sul valore
della Costituzione Italiana, nata dalla Resistenza, e nell’educazione alla cultura della Pace, della solidarietà e dell’integrazione.
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) si è costituita il 6 giugno 1944; il 5 aprile del 1945 venne designata come ente
morale. Apri