Sezione Aldo Laterza

1.4.2023

Associazione nazionale partigiani d’Italia

Sezione Comunale di Viterbo “Aldo Laterza”

 

Associazione nazionale partigiani d’Italia

Comitato Provinciale di Viterbo

Sabato primo aprile 2023  a Viterbo, la prima assemblea interprovinciale

 dell’Anpi di Rieti e Viterbo

 

 

 

__________________________________________________________________________________

23.3.2023

______________________________________________________________________________________

6.6.2022

L’intervento di Daniele Colonna presidente della sezione Anpi Studenti “Aldo Laterza”,,,nell’ambito dell’iniziativa Repubblica in Festa –concerto per la celebrazione della nascita della Repubblica- svoltasi sabato 4 giugno 2022

Colonna_Mezzetti_ e i familiari del prof Laterza

nell’ambito dell’iniziativa Repubblica in Festa – concerto per la celebrazione della nascita della Repubblica- svoltasi sabato 4 giugno 2022  pressol’Auditorium dell’Università degli Studi della Tuscia- Unitus

  

Sono il presidente della sezione ANPI Studenti città di Viterbo Aldo Laterza.

L’evento di oggi è prova dell’enorme rilevanza culturale delle iniziative promosse dall’ANPI. Questa è un’iniziativa che coinvolge un’eccellenza della formazione culturale e artistica italiana e che si svolge nella nostra Università della Tuscia, con la quale come Anpi studenti stiamo collaborando, sin dalla nostra assemblea fondativa, perché riteniamo che le istituzioni scolastiche e di Alta formazione siano fondamentali per proteggere e accrescere la democrazia.

Come studenti non vogliamo solo ribadire il ruolo democratico dei nostri luoghi di studio ma esserne promotori e parte attiva.

Con questo concerto inoltre mi sembra doveroso parlare di quanto sia importante promuovere la cultura e garantire a tutti gli artisti e musicisti la possibilità di esprimersi in piena libertà. Allo stesso modo è bene ricordare che dietro ogni evento culturale c’è una fitta rete di lavorati che rende possibile la promozione della cultura. Questa categoria è vittima troppo spesso di condizioni lavorative precarie che si sono aggravate durante l’epidemia da Covid-19. Il mio pensiero in questo giorno, dove si celebra quella che dovrebbe essere la Repubblica del lavoro, non può che andare a loro e a tutte le persone che seppur lavorando non riescono a vivere del proprio lavoro e ad emanciparsi attraverso il proprio mestiere. I nostri Padri Costituenti avevano individuato il ruolo centrale del lavoro come sviluppo ed emancipazione dell’individuo e della collettività. A dimostrazione di questo infatti secondo l’articolo 41 l’iniziativa economica è libera ma non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana.

La Costituzione quindi non vede il lavoro come semplice mezzo di sostentamento e accumulazione, bisogni bassi e primitivi, ma lo vede come spinta propulsiva per una nuova società e per una libertà di tutti.

Possiamo affermare che i valori della nostra Patria non sono i valori dei nazionalismi e dei sovranismi ma sono i valori dell’umanità tutta, della collaborazione, del lavoro,

dell’emancipazione personale e collettiva e dell’armonia fra stato ed individuo.

 Sta a noi qui giorno per giorno realizzare e portare nella vita concreta e quotidiana questi valori, far sì che il cittadino li incontri tutti i giorni.

 Sta a noi realizzarli sia per una necessità oggettiva, e in quanto giovani sappiamo bene che un diritto perso oggi nel lavoro e nel sociale è un diritto in meno per il nostro futuro, sia per non rendere vano il sacrificio di migliaia di uomini, donne e giovani che diedero la vita sconfiggendo e ponendo fine al regime della paura, dell’estremo rifiuto del diverso, del cieco orgoglio nazionalistico. Oggi siamo chiamati dalla storia a sconfiggere di nuovo la paura collettiva, terreno fertile per il nazionalismo e il totalitarismo, riaffermando e realizzando i valori della Costituzione.

Questo sforzo è possibile solo partecipando attivamente alla vita democratica del Paese, prendendo posizione riguardo alla situazione attuale e rinunciando al parassitismo

dell’indifferenza.

 Ed è proprio in questo periodo così difficile, dove troppo spesso ci si divide e non si trovano le parole che la musica rappresenta un mezzo di unione in quanto linguaggio universale che si appella all’umanità di ognuno di noi. 

 Daniele Colonna

___________________________________________________________________________

Sezione ANPI Studenti “Aldo Laterza” città di Viterbo

Costituita venerdì 13 maggio 2022 a Viterbo la sezione ANPI studenti

 intitolata al professor Aldo Laterza

 

Venerdì 13 maggio 2022, presso l’Aula Magna “San Carlo” dell’Università degli Studi della Tuscia-Unitus, si è tenuta l’assemblea fondativa della sezione ANPI Studenti della città di Viterbo.

Questa occasione ha raccolto tutte le forze democratiche e antifasciste del territorio, riuscendo a creare un momento partecipato in cui è stato possibile analizzare la situazione studentesca, ma non solo, del viterbese.

 

L’assemblea fondativa è l’occasione in cui la sezione si costituisce ufficialmente, aprendosi per la prima volta al territorio.

Un momento tanto importante anche per la memoria storica che l’ANPI da sempre preserva e mantiene viva, infatti attraverso una mozione approvata all’unanimità, si è deciso di intitolare la neonata sezione al Professor Aldo Laterza, partigiano e allievo di Mariano Buratti martire della Resistenza.

 

È stata poi approvata la mozione riguardante la costituzione di una commissione predisposta all’analisi delle associazioni e dei movimenti studenteschi di stampo neofascista che potrà aiutare la lotta antifascista.

 

Durante l’assemblea hanno portato i loro saluti molte realtà, sostenendoci nel lavoro che la Sezione dovrà portare avanti, primo tra tutti  il professor Andrea Genovese, delegato in rappresentanza del Rettore dell’università, i sindacati (SPI-CGIL, CISL e USB), le associazioni studentesche come la Rete degli Studenti Medi di Viterbo e PerCorso, associazioni come la Casa dei diritti Sociali e il Comitato Provinciale dell’ARCI, i partiti quali il Partito Democratico, la giovanile dei Giovani Democratici e il Movimento 5 Stelle e tutte le sezioni ANPI della provincia di Viterbo.

Se le organizzazioni e le associazioni del territorio erano presenti, mancavano però le istituzioni rappresentative degli Studenti, come la Consulta Provinciale degli Studenti.

Con la Costituzione della sezione Studenti “ Aldo Laterza”  si apre così una nuova fase per gli studenti e i giovani antifascisti che avranno finalmente la possibilità di costruirsi un luogo di confronto democratico sull’antifascismo e i grandi temi della Costituzione. Un luogo che permetta ai giovani non soltanto di apprendere ai valori costituzionali ma di viverli in prima persona.

Sezione studenti città di Viterbo “Aldo Laterza”

  

Viterbo, 15 maggio 2022