Il triste rituale di Ostra. L’omaggio di parroco, sindaco e Pd alle spie nazifasciste di fronte alla lapide dei partigiani

Agosto 10th, 2017 Nessun commento »

Nel paesino delle Marche ogni 11 luglio si commemorano 5 collaborazionisti che aiutarono le SS. I parenti delle vittime: “Infame oltraggio alla Memoria”

HUFFPOST

Nel condannare la propaganda fascista il Partito Democratico predica sul piano nazionale la più assoluta intransigenza, su quello locale pratica alle volte un ambiguo lassismo. È il caso di Ostra, piccolo paese di settemila anime in provincia di Ancona, dove le famiglie di tre martiri partigiani, fucilati dalle SS tedesche durante il periodo della Resistenza, vedono la memoria dei propri cari calpestata ogni anno l’11 luglio. Una ferita che si è aperta 73 anni fa e che ancora non si è rimarginata perché il potere “temporale”, il sindaco, e quello “spirituale”, il parroco, contribuiscono in una singolare affinità d’intenti a gettarvi sopra altro sale. Come? Commemorando, a ogni anniversario, la morte di cinque spie nazifasciste proprio di fronte al luogo dove furono fucilati i tre partigiani. L’omaggio da una parte, l’oltraggio dall’altra.

Prima i fatti. All’alba del 6 febbraio 1944 ufficiali tedeschi delle SS aiutati da Carabinieri e agenti della Questura, rastrellarono tutto il territorio di …

Continua a leggere

Anniversario della tragedia di Marcinelle.

Agosto 8th, 2017 Nessun commento »

L’emigrazione è parte integrante e indissolubile della nostra nazione e della nostra storia. L’8 agosto, anniversario della tragedia di Marcinelle (Belgio), la più grande catastrofe mineraria in Europa, in cui persero la vita 262 lavoratori di dodici diverse nazionalità. 136 di loro erano italiani, era il 1956.
A ricordo indelebile di quella giornata, l’8 agosto ricorre la “Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo”.
COMITATO SEZIONE ANPI-Civita Castellana

DOMENICA 6 agosto 2017

Agosto 7th, 2017 Nessun commento »

Una brutta democrazia è sempre meglio di una bella dittatura. Non so chi l’abbia detta, ma se si riferiva ad una “democratura” allora il quadro di cosa sia una brutta democrazia ce lo ricorda Riccardo

Marco invece ci racconta a modo suo come il mondo sia cambiato in peggio e chi ci ha guadagnato con la rottura di equilibri formatisi dopo la seconda guerra mondiale, non è stata certo la democrazia degli stati europei ma la destra, quella che comanda la pancia dei popoli.

Il dissenso nell’epoca fascista e nell’epoca della democratura (?)

Prima di tutto chiedo scusa per il mio non essere moderato ed imparziale, ma quando è in gioco un diritto fondamentale come quello di informazione e di libera espressione, sancito dall’articolo 21 della Costituzione non si può non scegliere …

continua a leggere

Defascistizzato (anche) il comune di Siena

Agosto 5th, 2017 Nessun commento »

Cittadini e associazioni al presidio promosso dall’Anpi il 22 aprile

Approvato in Consiglio comunale un atto di indirizzo politico-amministrativo per tutelare i valori della Resistenza e impedire manifestazioni dell’estrema destra di stampo nostalgico, discriminatorio, omofobo, xenofobo e razzista. Il testo integrale della delibera,

Leggi l’articolo

Smuraglia: “Il Ventennio è il contrario della nostra Costituzione

Luglio 19th, 2017 Nessun commento »

“Una cosa vorrei ricordare prima di tutte: “Il fascismo è l’esatto contrario di tutto ciò che è scritto nella nostra Costituzione”. È una frase detta dal presidente Sergio Mattarella e che io trovo molto bella”. Carlo Smuraglia, presidente dell’Anpi, avvocato ed ex parlamentare, 94 anni di battaglie cominciate con la lotta partigiana, invita a non fermarsi e a portare finalmente a casa la legge contro l’apologia di fascismo. Ma, avverte: “A due condizioni: che sia scritta in modo tale da non suscitare rilievi della Consulta e che ci sia la consapevolezza che le leggi da sole non bastano. Occorre coltivare una coscienza collettiva antifascista ”

Articolo di Repubblica 

Commemorazione dell’Ardito del Popolo Antonio Tavani e delle vittime dei fatti del 1921

Luglio 6th, 2017 Nessun commento »

RicordoTavani

Come da tradizione la manifestazione, voluta e organizzata dal Comitato celebrazioni Antonio Tavani e fatti del 1921, si svolgerà durante la seconda domenica di luglio.

L’appuntamento è dunque fissato per domenica 10 luglio alle ore 9:30 presso l’ingresso principale del Cimitero di San Lazzaro di Viterbo: al ricordo e agli omaggi floreali faranno seguito letture che permetteranno la ricostruzione degli avvenimenti.
 
Invitiamo tutti gli iscritti ANPI a presenziare l’evento in segno di solidarietà e spirito di condivisione dell’iniziativa.
 
Questa è la pagina Facebook del Comitato celebrazioni Antonio Tavani e fatti del 1921 
 
Questo il link dell’evento Facebook:
 
 
 
Elena De Rosa 
segretaria Comitato Provinciale ANPI di Viterbo

Manifestazione del 17 giugno prossimo

Giugno 11th, 2017 Nessun commento »
logo_anpi_og.891d0c496c3f1
Ai Presidenti provinciali ANPI
Ai Coordinatori regionali ANPI
Alle Sezioni ANPI all’estero
Ai Responsabili Aree Territoriali ANPI
Ai membri del Comitato Nazionale ANPI
L’ANPI, in aderenza all’impegno per la piena attuazione della Costituzione, comunica il suo sostegno alla manifestazione del 17 giugno prossimo, indetta dalla CGIL. L’operazione di reintroduzione dei voucher, in qualsiasi forma, dopo la loro cancellazione che ha prodotto il provvedimento di annullamento del referendum da parte della Corte di Cassazione, rappresenta una scorrettezza costituzionale e politica, anche sotto il profilo della mancanza di rispetto della volontà popolare espressa da alcuni milioni di cittadini, appunto, con la richiesta di referendum.
Qualunque iniziativa successiva all’annullamento del referendum avrebbe dovuto essere necessariamente concordata non solo coi promotori, ma con le organizzazioni sindacali nel loro complesso, trattandosi di materie di particolare delicatezza in quanto riferibili al lavoro ed alla sua dignità, due valori chiaramente espressi dalla Carta costituzionale.
L’ANPI non rinuncerà mai a raccomandare condotte che abbiano come primo riferimento l’interesse generale ed i princìpi di fondo della Costituzione.
LA SEGRETERIA NAZIONALE ANPI
Roma, 8 giugno 2017

L’Anpi di Viterbo alla marcia di Barbiana – 27 maggio 2017.

Maggio 21st, 2017 Nessun commento »

marcia-barbiana-istituzioni

Sorgente: DIDOMENICA

Il prossimo sabato 27 maggio sarà la Giornata Nazionale dell’Antifascismo.
Questi gli appuntamenti nella nostra provincia:
– a ORTE (ore 11), verranno portati dei fiori al Monumento a TITO BERNARDINI, Partigiano e Martire,
ferocemente torturato dai nazifascisti prima di essere fucilato il 24 marzo del 1944 alle Fosse Ardeatine nella piazza che – su iniziativa della ANPI Sezione di Orte “Tito Bernardini” – gli è stata intitolata nello scorso mese di ottobre;
– a CIVITA CASTELLANA (ore 10) ANPI Civita Castellana deporrà dei fiori a piazza dei Martiri delle Fosse Ardeatine a memoria di tutti gli antifascisti.

BASTA CON I FASCISMI – 27 MAGGIO – GIORNATA ANTIFASCISTA

Maggio 20th, 2017 Nessun commento »

Didomenica 30 Aprile

Aprile 30th, 2017 Nessun commento »

domenica 30 Aprile 2017

Viterbo insieme per la pace: manifestazione in piazza della Repubblica a Viterbo 29 Aprile 2017

Viterbo insieme per la pace:
manifestazione in piazza della Repubblica a Viterbo
29 Aprile 2017

Oggi riportiamo l’intervento del nostro Presidente avv. Enrico Mezzetti alla manifestazione svoltasi ieri 29 Aprile – VITERBO INSIEME PER LA PACE –

Sorgente: Didomenica