Si è svolta venerdì 21 ottobre 2022 presso il complesso San Carlo dell’Università della Tuscia – l’iniziativa di studio “Il fascismo delle origini 1919-1922”. Grande attenzione e partecipazione tra i convenuti e folta la rappresentanza dei giovani studenti

Ottobre 24th, 2022 Nessun commento »

Conferenza 2022-10-21 at 16.57.52

Per non dimenticare

Tavolo per la Pace di Viterbo

Ottobre 19th, 2022 Nessun commento »

Manifestazione Pace

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha riportato la guerra nel cuore dell’Europa ed ha già fatto decine di migliaia di vittime e si avvia a diventare un conflitto di lunga durata con drammatiche conseguenze per la vita e il futuro delle popolazioni ucraine, ma anche per l’accesso al cibo e all’energia di centinaia di milioni di persone, per il clima del pianeta, per l’economia europea e globale.

Siamo e saremo sempre dalla parte della popolazione civile, delle vittime della guerra in Ucraina e dei pacifisti russi che si battono per porre fine all’aggressione militare. Questa guerra va fermata subito e va cercata una soluzione negoziale, ma non si vedono sinora iniziative politiche né da parte degli Stati, né da parte delle istituzioni internazionali e multilaterali che dimostrino la volontà di cercare una soluzione politica alla crisi.

Occorre invece che il nostro Paese, l’Europa, le Nazioni Unite operino attivamente per favorire il negoziato e avviino un percorso per una Conferenza internazionale di pace che, basandosi sul concetto di sicurezza condivisa, metta al sicuro la pace anche per il futuro.

Bisogna fermare l’escalation militare. Le armi non portano la pace, ma solo nuove sofferenze per la popolazione. Non c’è nessuna guerra da vincere: noi invece vogliamo vincere la pace, facendo tacere le armi e portando al tavolo del negoziato i rappresentanti del governo ucraino, di quello russo, delle istituzioni internazionali.

La popolazione italiana, nonostante sia sottoposta a una massiccia propaganda, continua ad essere contraria al coinvolgimento italiano nella guerra e a chiedere che si facciano passi concreti da parte del nostro governo e dell’Unione Europea perché sia ripresa con urgenza la strada dei negoziati.

Questo sentimento maggioritario nel Paese è offuscato dai media mainstream ed è non rappresentato nel Parlamento. Occorre dargli voce perché possa aiutare il Governo a cambiare politica ed imboccare una strada diversa da quella attuale. Per questo – a otto mesi dall’inizio della guerra –promuoviamo una nuova giornata nazionale di mobilitazione per la pace con iniziative in tutto il Paese per ribadire: TACCIANO LE ARMI, NEGOZIATO SUBITO!

Aderiscono, per il Tavolo per la pace di Viterbo: ANPI, ARCI, AUCS, AUSER, CARITAS diocesana, Casa dei diritti sociali, Circolo di Viterbo di Rifondazione Comunista, Comitato Non ce la beviamo, Aps. PARVA Casa delle donne, Rete degli studenti medi, Ass. Sans Frontière, USB Federazione del sociale, singoli/e cittadini/e.

Conferenza: Il fascismo delle origini

Ottobre 15th, 2022 Nessun commento »

21 ott 2022-10-15

Presentazione Libro

Ottobre 12th, 2022 Nessun commento »

Oggi molti rimpiangono i politici di una volta. Nella confusione generale e nel diffuso sentimento di antipolitica che ha portato – col pretesto della riduzione delle spese – alla riduzione degli spazi di democrazia e di rappresentatività causato …

Continua a leggere nella pagina della sezione di Orte (clicca in alto su Sezioni)

2022-10-12 at 09.37.43

Medici per l’ambiente- Isde

Ottobre 6th, 2022 Nessun commento »

Le attuali misure di riduzione dei pesticidi non riescono a proteggere i gruppi vulnerabili dall’inquinamento da pesticidi, come dimostra un nuovo studio italiano

Un nuovo studio condotto nella provincia italiana di Bolzano-Alto Adige rivela che, nonostante le misure adottate dalle autorità locali per ridurre l’inquinamento da pesticidi, i pesticidi sintetici che possono danneggiare la salute umana e l’ambiente sono ancora rilevati nei parchi giochi e nei cortili delle scuole [1, 2].

Lo studio, frutto della collaborazione tra esperti di ISDE-Medici per l’Ambiente, …

Continua : viterbo.anpi.it/anpi-e-societa/anpi-e-ambiente/anpi-e-ambiente-2022/

Sentieri della Resistenza

Ottobre 3rd, 2022 Nessun commento »

Lamone

Farnese – Il presidente provinciale Mezzetti: “Per ribadire il nostro orgoglio, la nostra dignità, la nostra voglia di unità sulla strada della memoria”

Settembre 29th, 2022 Nessun commento »

“Sui sentieri della resistenza” alla Selva del Lamone, l’escursione organizzata dall’Anpi

L’Anpi, comitato provinciale di Viterbo, in collaborazione con il comitato provinciale Anpi di Roma e con il patrocinio del comune di Farnese organizza una escursione guidata e narrata “Sui sentieri della resistenza” alla Selva del Lamone. …

WhatsApp Image 2022-10-02 at 15.52.04

Foto: Cesare Naticchioni

WhatsApp Image 2022-10-02 at 16.36.51

WhatsApp Image 2022-10-02 at 16.36.28

Foto: Paolo Coppari

Presentazione del libro: IL FILO NERO

Settembre 26th, 2022 Nessun commento »

Sezione di tuscania

Farnese: sui sentieri della Resistenza

Settembre 22nd, 2022 Nessun commento »

FarneseGita

Friday for future

Settembre 21st, 2022 Nessun commento »

Il Comitato provinciale ANPI di Viterbo aderisce convintamente all’evento  Friday for future  che si svolgerà  venerdì 23 settembre 2022 dalle ore 09:30  in Piazza del  Plebiscito a Viterbo.

 

La manifestazione è a sostegno della tutela ambientale e perché si avvino azioni ed interventi concreti volti a contrastare il cambiamento climatico e le sue tragiche conseguenze che sono  ormai sotto gli occhi di tutti.

Inondazioni, siccità, desertificazioni, inquinamento dell’aria, dell’acqua e dei suoli,  insieme al fenomeno delle centinaia di migliaia, ogni anno, di  migranti climatici, sono le dirette  conseguenze  di politiche economiche che hanno privilegiato e continuano a privilegiare l’utilizzo delle  energie fossili e lo sfruttamento delle risorse del pianeta. Non ci sarà un futuro degno di essere vissuto per la specie umana   e tutte le altre specie viventi se non si interverrà subito e in modo efficace.

Il Comitato provinciale, in ossequio anche a quanto sancito dalla Carta Costituzionale, in particolare agli articoli 9 e 41,di recente integrati proprio in relazione all’importanza della tutela ambientale e degli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni, invita  tutti gli  iscritti e tutta la cittadinanza a prendere parte a questo importante iniziativa.