GIORNATA DELLE FORZE ARMATE FESTA DELL’UNITÁ NAZIONALE
Ottobre 15th, 2017 Nessun commento »Porre la fiducia sulla legge elettorale è un fatto di particolare gravità
Ottobre 13th, 2017 Nessun commento »12 Ottobre 2017
Il comunicato della Segreteria Nazionale ANPI
“La Segreteria Nazionale dell’ANPI, apprendendo dalla stampa che il Governo ha posto la fiducia sulla legge elettorale, e ricordando che una netta presa di posizione fu assunta in occasione della fiducia sull’Italicum e in un recente intervento del Presidente nazionale sul tema, osserva che il fatto è certamente di particolare gravità, trattandosi della discussione di una proposta di legge elettorale, che dovrebbe godere di particolare ampiezza di discussione e confronto e di assenza di limitazioni, proprio perché si tratta di materia direttamente collegata a princìpi e valori costituzionali come l’esercizio della sovranità popolare, la rappresentanza e il diritto dei cittadini alla partecipazione. Comprimere la discussione su una proposta di legge elettorale con un voto di fiducia, significa non solo imporre la volontà di una ipotetica maggioranza, ma anche precludere la possibilità di correzioni e modifiche anche migliorative, insomma di una vera ed approfondita discussione.
L’ANPI considera la rappresentanza, la partecipazione e il libero esercizio della sovranità popolare come valori imprescindibili e sottratti ad ogni valutazione di convenienza politica. Ne riafferma con forza l’importanza proprio in occasione del voto di fiducia e nel merito su una legge elettorale e nell’imminenza di una consultazione politica che chiamerà le cittadine e i cittadini a svolgere il proprio diritto-dovere di partecipazione”.
LA SEGRETERIA NAZIONALE ANPI
Anpi e società
Ottobre 9th, 2017 Nessun commento »► Venerdi 13 ottobre 2017 – ore 17,00 – Sala conferenze della Provincia – via A. Saffi, Viterbo
► Venerdi 13 ottobre 2017 – ore 19,30 – Vasanello (VT)
► Venerdi 10 novembre 2017 – Sciopero Generale – ROMA – USB CONFEDERAZIONE COBAS E CIB UNICOBAS
La galassia nera su Facebook
Settembre 30th, 2017 Nessun commento »Giovedì 26 settembre ho avuta la fortuna di partecipare al seminario organizzato dall’ANPI Nazionale di Roma sulla galassia nera in Facebook,
Si è trattato di una iniziativa riservata agli iscritti, ma alla fine dell’incontro avevo la ferma convinzione che gli argomenti affrontati dai relatori e le domande sollevate dal pubblico presente dovessero uscire al più presto dalla Casa della Storia e dalla Memoria, che l’ha ospitata.
Il primo intervento è stato tenuto da Giovanni Baldini, dell’ANPI Nazionale, che attraverso un software di analisi sociale (in pratica un programma che misura le relazioni e le … continua su didomenica
Settembre 27th, 2017 Nessun commento »
Milano, 25 settembre 2017 – La notte scorsa è stato danneggiato il Monumento al Deportato al Parco Nord di Milano. Lo denuncia l’Anpi definendo il gesto come “l’ennesima provocazione neofascista che offende la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per la libertà di tutti noi”.
“In Europa e nel nostro Paese – spiega il presidente dell’Anpi provinciale di Milano, Roberto Cenati – si sta manifestando una pericolosa deriva xenofoba, razzista e antisemita. Occorre una risposta ferma da parte delle istituzioni, dello Stato repubblicano nato dalla Resistenza. Fenomeni così pericolosi e contrari ai principi costituzionali non possono essere assolutamente sottovalutati. Chiediamo alle autorità competenti di individuare e condannare i responsabili di questo ignobile gesto”.
http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/monumento-deportato-parco-nord-1.3423146
DOMENICA 24 settembre 2017
Settembre 24th, 2017 Nessun commento »L’Atlante della Memoria
Oggi, sempre su sollecitazione del buon Piero Belli, proporrò i link all’Atlante delle stragi nazifasciste in Italia: grazie al lavoro di ricerca dell’ANPI e dell’INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia è disponibile in rete, dal 7 luglio 2016, un atlante interattivo, corredato da un efficace motore di ricerca, degli episodi di violenza su soggetti inermi (la definizione comprende non solo civili, ma anche militari disarmati o minoranze religiose, ad esempio).
Come si può ben comprendere …
Continua a leggere in didomenica
“L’ANPI non ha mai avuto e non può avere esitazioni nel condannare tutto ciò che di violento e odioso sia accaduto dopo la Liberazione”
Settembre 22nd, 2017 Nessun commento »Nota di Carlo Smuraglia dalla newsletter dell’ANPI Nazionale “ANPInews” n.257 (20/26 settembre 2017)
Non voglio tornare nuovamente sul caso orribile di Giuseppina Ghersi, su cui si è molto discusso in questi giorni. Su di esso, l’ANPI nazionale (che certamente conta un po’ di più rispetto alle manifestazioni di singoli iscritti), si è pronunciata praticamente subito, con un comunicato netto, preciso ed inequivocabile, sul quale anche i più forti detrattori non hanno potuto trovare alcunché da obiettare, tanto era chiara la condanna netta, ferma e senza riserve della drammatica vicenda che ha condotto alla violenza e alla morte una bambina, nel lontano 1945. Vogliamo solo ribadire, forte e chiaro, che l’ANPI non ha mai avuto e non può avere esitazioni nel condannare tutto ciò che di violento e odioso può essere accaduto dopo la Liberazione d’Italia e la splendida giornata del 25 Aprile. Per noi quello fu un momento emozionante e festoso, la riconquista della libertà e l’avvio alla democrazia, dove non c’era e non ci poteva essere spazio per l’odio, la brutalità e la violenza. C’è, però, un commentatore che, pur riconoscendo che il comunicato era chiaro almeno nella prima parte, non ci ha perdonato di aver detto nella seconda parte che nulla può incrinare la bellezza e l’importanza della Resistenza. Si è detto che si trattava di una frase “inutile”; e invece, come i fatti e le strumentalizzazioni di questi giorni hanno dimostrato, era soltanto una frase presaga di ciò che sarebbe puntualmente avvenuto, una serie di commenti che hanno tentato di rimettere in discussione la stessa Resistenza, come è abitudine e prassi “normale” dei revisionisti e dei nemici dell’ANPI, da sempre. Ho personalmente sostenuto, più volte, che la Resistenza, ricca di tante luci ha avuto anche qualche ombra, qualche pagina “oscura”; ma ho sempre ribadito la necessità di considerare il fenomeno nel suo complesso senza approfittare, appunto, di qualche “ombra” per rimettere in discussione tutto, a partire da quello che lo storico Pavone chiamava il valore etico della Resistenza. Questo vale per ciò che è accaduto nel periodo dal ’43 al 25 aprile ’45, pur nella necessità di contestualizzare alcune vicende nell’orrore complessivo di una guerra. Ma questo vale ancora di più per il “dopo” perché la violenza e la brutalità non hanno più giustificazioni o contestualizzazioni possibili, quando – appunto – l’evento fondamentale (la Liberazione) si è realizzato e compiuto. Su questo non abbiamo avuto e non abbiamo esitazioni, convinti come siamo che l’odio, la brutalità e la violenza sono e devono restare totalmente estranei rispetto al nostro modo di essere e di pensare. Inutili, dunque, i soliti tentativi di strumentalizzare una vicenda orribile (per le modalità e per l’età della vittima), che noi stessi abbiamo fermamente condannato e continuiamo a condannare.
Carlo Smuraglia
(da ANPInews n.257 – 20/26 settembre 2017)
Sezione di Civita Castellana
Settembre 20th, 2017 Nessun commento »Corso Bruno Buozzi, 01033 Civita Castellana VT, Sala Pablo Neruda. Convocazione assemblea degli iscritti per la discussione dei punti all’ordine del giorno: attività per il 2018 tesseramento e bilancio.
didomenica 17 settembre
Settembre 17th, 2017 Nessun commento »Tre riflessioni questa settimana due di Riccardo ed una di Silvio, cosa significa essere italiano e la propaganda ingigantita della destra razzista e fascista dilagante sui social. Due dei tanti post ci possono aiutare a riflettere, i giovani sono attratti da un impeto di ordine sociale e da un superamento degli ideali delle masse, quale società ci aspetta?