Repubblica in Festa

Maggio 28th, 2022 Nessun commento »

 

Un concerto per celebrare la nascita della Repubblica italiana

Sabato 4 giugno 2022 alle ore 17 presso l’Auditorium

del complesso di Santa Maria in Gradi di Viterbo

REPUBBLICA IN FESTA

Il Comitato Provinciale dell’Anpi – Associazione nazionale partigiani d’Italia e la sezione Anpi Studenti della Città di Viterbo, in collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia e l’Università degli Studi della Tuscia- Unitus, invitano a partecipare al concerto per la celebrazione della nascita della Repubblica italiana.

L’Orchestra di Fiati del Conservatorio eseguirà brani di:

R. Wagner, G. Verdi, C.A. Pizzini, V. Bender, E. Gregson, F. Ferran, L. Bernstein.

Il concerto sarà diretto dai Maestri Gianfilippo Pocorobba e Antonio Pelizza.

Presente Pietro Benedetti.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questo momento celebrativo della nascita della nostra Repubblica che ha nella Costituzione, nell’antifascismo, nella democrazia, nella libertà, nell’uguaglianza, nel diritto al lavoro, alla salute, allo studio e nella pace le sue profonde e tenaci radici.

Comunicato stampa a cura del Comitato provinciale di Viterbo dell’Anpi.

Viterbo, 28 maggio 2022

Nasce la sezione Anpi studenti nel capoluogo

Maggio 13th, 2022 Nessun commento »

Venerdì 13 maggio alle 16,30 presso l’aula magna San Carlo Unitus, l’assemblea

Nasce la sezione Anpi studenti nel capoluogo

 l’assemblea fondativa della sezione Anpi studenti di Viterbo con il tema “Va’ dove ti porta la Costituzione”.

 

DON DANTE BERNINI NEL CENTENARIO DELLA NASCITA

Maggio 8th, 2022 Nessun commento »

RICORDIAMO UN LUMINOSO UOMO DI PACE
IN QUESTI TENEBROSI GIORNI DI GUERRA

Viterbo, Sala Regia di Palazzo dei Priori
10 maggio, ore 15.30

Cento anni fa, il 20 aprile 1922 a La Quercia, nasceva don Dante Bernini, dove il 27 settembre del 2019 si è conclusa la sua vita. Vogliamo ricordarlo per quello che è stato ovvero un educatore amorevole, un uomo sapiente capace di ascolto e di condivisione, una persona diuturnamente protesa al servizio degli ultimi.

Un esempio di una vita virtuosa, accudente, sobria, sollecita del bene di tutti. Un uomo sempre impegnato a soccorrere chi era nel dolore, a promuovere la pace, la giustizia, il dialogo interreligioso, la fratellanza, la solidarietà fra tutti gli esseri umani e con una sensibilità e attenzione …

Continua si ANPI e Società

Presentato ieri il volume “Carabinieri Kaputt. I giorni dell’infamia e del tradimento”

Maggio 7th, 2022 Nessun commento »

Ripercorso il ruolo dei carabinieri nella lotta per la Liberazione grazie al libro di Maurizio Piccirilli

Venerdì 6 maggio, presso la Sala conferenze del Palazzo della Provincia di Viterbo, è stato presentato il libro di Maurizio Piccirilli Carabinieri Kaputt. I giorni dell’infamia e del tradimento, All Around edizioni, 2020.

Continua su anpi e società

 

 

Presentazione del libro Mariano Buratti

Maggio 4th, 2022 Nessun commento »

sala regia del comune di Viterbo – venerdì 20 maggio alle ore 17,00

Continua su Anpi e società

l’Anpi presenta, insieme all’autore Maurizio Piccirilli, il libro  Carabinieri Kaputt. I giorni dell’infamia e del tradimento

Aprile 30th, 2022 Nessun commento »

alternate text

Venerdì 6 maggio alle ore 16, presso la Sala conferenze del Palazzo della Provincia

 in via Saffi 49 a Viterbo

L’Anpi, nelle sue attività di custodia e trasmissione della memoria storica della Resistenza vuole rendere ancora una volta il doveroso e riconoscente omaggio alle migliaia di militari e di carabinieri che diedero il loro contributo, spesso con il sacrificio …

Continua su Anpi e Società (striscia Rossa in alto)

“25 aprile, la democrazia italiana è insidiata dai fascisti…”

Aprile 25th, 2022 Nessun commento »

Viterbo – Il presidente dell’Anpi Enrico Mezzetti durante i festeggiamenti per il giorno della Liberazione – Ha partecipato anche il prefetto Giovanni Bruno

Mezzetti25.4.22

 

“La democrazia italiana è insidiata dai fascisti. Il 25 aprile è una tradizione che non si può spezzare”. Dopo due anni di pandemia torna in piazza la Liberazione dal nazifascismo. 25 aprile 1945-25 aprile 2022. Con la guerra alle porte dell’Europa e altri 33 conflitti sparsi nel mondo. Ad intervenire in piazza dei caduti è il presidente provinciale di Anpi, Enrico Mezzetti. Dopo di lui, Bianca Piergentili, 19 anni compiuti oggi, la più giovane delegata al congresso di Anpi a Riccione.

Continua su Tusciaweb

 

Enrico Mezzetti presidente del Comitato provinciale dell’ A.N.P.I. in occasione delle Celebrazioni per il 25 aprile a Viterbo

Aprile 25th, 2022 Nessun commento »

Associazione nazionale partigiani d’Italia

Comitato Provinciale di Viterbo

  

Allocuzione di Enrico Mezzetti presidente del Comitato provinciale dell’ A.N.P.I.

in occasione delle Celebrazioni per il 25 aprile a Viterbo

“… contrariamente a quello che dicono alcuni politologi, l’8 settembre 1943 non fu la morte della patria, l’8 settembre 1943 fu la rinascita della patria”.

 Sapete chi ha pronunciato questa stupenda frase?

E’ stata pronunciata dal generale Fulvio Poli, attualmente in servizio presso lo Stato maggiore dell’esercito, quale capo ufficio generale della promozione pubblicistica e storia.

L’ha pronunciata in un applauditissimo discorso al diciassettesimo congresso nazionale

dell’A.N.P.I. svoltosi a Riccione a fine marzo 2022.

Il generale Poli fa onore alle Forze armate italiane, il cui “Ordinamento” come recita l’art. 52 della nostra Costituzione “si informa allo spirito democratico della Repubblica”.

Il generale Poli ci ha ricordato il ruolo fondamentale delle forze armate nel far capire che la pace non si costruisce con la guerra e l’uso delle armi non …

Continua in Didomenica ancora (vedi link sulla striscia rossa in alto)

La Resistenza che unisce

Aprile 24th, 2022 Nessun commento »

La parola che circola spesso negli ultimi anni è l’aggettivo “divisiva”, in palese (e preoccupante) riferimento al patrimonio morale e politico della Resistenza e di canzoni partigiane come Bella ciao (che suscita regolarmente pruderie politiche di vario tipo).

continua in Dicomenica ancora (striscia rossa in alto)

Quando scoppia la pace

Aprile 23rd, 2022 Nessun commento »

Se vuoi la pace prepara la guerra (si vis pacem para bellum) era il principio che guidava i Romani e che non ha mai smesso di funzionare, è solo passato dal gladio (l’arma del legionario antico) ai droni da combattimento ed ai missili con testata termonucleari (se multiple è anche meglio).

Nel mondo ancora diviso in tre blocchi (NATO, Patto di Varsavia e Paesi non allineati, ricordiamo, vero?) era definito equilibrio del terrore, nel senso che nessuno avrebbe mai iniziata una guerra su larga scala, anche con armi convenzionali, temendo che sarebbe passata all’utilizzo delle altre, quelle che in uno dei film della serie Il pianeta delle scimmie distruggono la Terra (e si potrebbero citare film e serie in quantità sull’argomento).

In realtà la tanto temuta terza guerra mondiale, … Continua su Didomenica ancora.