25 APRILE

Aprile 13th, 2017 Nessun commento »

Festa della Liberazione

“Costruire o ricostruire una città: ad esempio Roma ”

Aprile 13th, 2017 Nessun commento »

Si è svolto sabato 8 aprile 2017,  nell’aula Magna  della Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I dell’Università di Roma  “La Sapienza”, il convegno “Costruire  o ricostruire  una città: ad esempio Roma ”

Sorgente: Anpi e società

Potenziare il contrasto ad ogni forma di fascismo.

Aprile 9th, 2017 Nessun commento »
L’On. Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi e il Prof. Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale dell’ANPI hanno incontrato, in questi giorni, il Presidente del Consiglio Gentiloni e separatamente il Ministro dell’Interno Minniti, consegnando un documento elaborato il 9 gennaio 2016 al termine di un convegno promosso da entrambe le Associazioni presso l’Istituto Cervi, con un titolo significativo “Per uno Stato pienamente antifascista”.
Il documento contiene anche una serie di proposte concrete, già sottoposte all’attenzione del Presidente della Repubblica, del Presidente del Senato e della Presidente della Camera. L’obiettivo è quello di potenziare il contrasto ad ogni forma di fascismo, di antisemitismo e di revisionismo, con tutti gli strumenti di cui dispongono le istituzioni statuali e quelle delle autonomie.
I due incontri si sono svolti in un clima di piena cordialità ed attenzione alla problematica espressa nel documento ed alle proposte formulate, con l’integrazione dei risultati di una recente indagine promossa da un gruppo di lavoro diwww.patriaindipendente.it(quindicinale ufficiale dell’ANPI) sulle pagine di ispirazione fascista presenti su Facebook.
Da parte del Presidente del Consiglio così come da parte del Ministro degli Interni è stata manifestata particolare attenzione alle questioni sollevate nel corso dei due incontri, ricchi anche di proposte e di richieste formulate, appunto, dagli On. Soliani e Smuraglia, che hanno registrato con soddisfazione non solo la cordiale accoglienza ma anche la sensibilità dimostrata in ordine alla particolare delicatezza della tematica.
I suddetti incontri non rappresentano la conclusione del programma di lavoro e dei documenti elaborati nel corso del predetto Seminario; in quanto ci saranno da parte delle due Associazioni, ulteriori proposte e formulazioni, in termini sempre più concreti e incisivi.
Non solo in Italia, ma anche in Europa e in varie parti del mondo si presentano situazioni che rappresentano un vero pericolo per la democrazia e la convivenza civile dei popoli. Da ciò la richiesta di un impegno sempre più fattivo e concreto anche da parte delle Istituzioni, per far fronte ad una minaccia che si presenta in forme di sempre maggior concretezza.
L’ANPI e l’Istituto Cervi proseguiranno, inoltre, nelle iniziative già in cantiere, sul nazismo e sull’antifascismo, nell’intento di coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini in un’operazione che è, prima di tutto, di civiltà e di democrazia.
Roma, 7 aprile 2017
On. Albertina Soliani – Presidente Istituto Alcide Cervi                                
Prof. Carlo Smuraglia – Presidente Nazionale ANPI

L’Anpi dai Partigiani ai giovani

Aprile 6th, 2017 Nessun commento »

IncontroPubblicoCampidoglio

Giuseppe Tacconi (15 agosto 1937 – 5 aprile 2016)

Aprile 4th, 2017 Nessun commento »

012

Nel primo anniversario della sua scomparsa, la sezione Anpi “Emilio Sugoni”di Nepi ricorda il presidente  Giuseppe Tacconi (15 agosto 1937 – 5 aprile2016),  architetto e docente universitario, un antifascista, un uomo buono, generoso, intelligente, un vero …

Sorgrnte: Per non dimenticare

Assemblee Costitutive della Sezioni A.N.P.I. di Viterbo Città e di Civita Castellana

Aprile 3rd, 2017 Nessun commento »

Mercoledì 19 Aprile alle ore 17,30 presso il   Biancovolta  verrà costituita la sezione dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) di Viterbo città.

Care cittadine, Cari cittadini,

La nuova sezione cittadina nasce a seguito delle sollecitazioni di molti viterbesi che sperano possa raccogliere adesioni oltre che fra i cittadini anche fra le varie categorie ed enti di questa città

All’incontro, costitutivo della Sezione, parteciperanno,  oltre al Presidente Avv. Enrico Mezzetti tutto il direttivo del Comitato Provinciale dell’Anpi.

Ci auguriamo che non sfugga l’importanza dell’incontro per rilanciare una nuova stagione di questa storica e prestigiosa organizzazione antifascista,  per farla meglio conoscere alle giovani generazioni, per consolidare la diffusione e la memoria della Resistenza ed i valori della Costituzione.

Per queste ragioni Vi chiediamo di partecipare numerosi all’incontro e di far conoscere tale appuntamento ai vostri amici.

  • sabato 22/4 – ore 17 a Civita Castellana presso la sala Pablo Neruda: ASSEMBLEA COSTITUTIVA della SEZIONE DI CIVITA CASTELLANA

sabato 22 aprile alle 17,30 presso la Sala Pablo Neruda in Corso Bruno Buozzi , si terrà l’ Assemblea Fondativa della sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Civita Castellana. Sarà proiettato un breve video a cui farà seguito la lettura di alcune lettere e racconti sulla Resistenza. Verranno poi spiegate le ragioni e gli scopi dell’ ANPI e sarà inoltre possibile sottoscrivere la tessera dell’Associazione. Siete tutti invitati a partecipare!

Didomenica 2 Aprile

Aprile 2nd, 2017 Nessun commento »

Venerdì 31 marzo si è svolto un incontro presso la ex sede storica del PCI a Pianoscarano, qui a Viterbo, una tavola rotonda dove Silvio Antonini, Enrico Ciancarini e Enrico Mezzetti hanno esposto le loro ricerche e argomentato negli  anni difficili che sono stati quelli subito dopo la prima guerra mondiale e l’avvento del fascismo a Viterbo ed a Civitavecchia. ripercorrendo la vita e le azioni di Ferdinando Biferali Ardito del popolo.

Penso che queste iniziative devono essere …

sorgente: Didomenica

Alimentazione e salute

Marzo 27th, 2017 Nessun commento »

Si è svolto sabato 25 marzo 2017, presso il Policlinico universitario Agostino Gemelli  dell’Università Sacro Cuore di Roma, il convegno: “Alimentazione è salute : l’importanza di un’alimentazione sostenibile e del benessere psicofisico per la prevenzione dei tumori”.

Sorgente: http://viterbo.anpi.it/anpi-e-societa/

DiDomenica 26 Marzo

Marzo 26th, 2017 Nessun commento »

Questa domenica pubblichiamo due interventi  il primo di Riccardo che fa una riflessione quasi a caldo sui fatti accaduti a Wenstminster e sul summit di sabato a Roma, per i sessanta anni della Carta che ha fondata l’UE.
Il secondo di Massimo invece riguarda un ricordo scritto un anno fa sul partigiano ortano Tito Bernardini, martire alle Fosse ardeatine.

Come sempre questi interventi dei nostri iscritti hanno lo scopo di tenere alta l’attenzione sui fatti attuali ma anche a non dimenticare mai quello che i nostri padri o nonni hanno passato e grazie ai loro sacrifici viviamo ancora in un Paese democratico e antifascista.

Sorgente: http://viterbo.anpi.it/didomenica/

Cittadinanza e Costituzione – Video lezioni a cura dell’Università La Sapienza

Marzo 24th, 2017 Nessun commento »

Come è noto, il Ministero dell’Istruzione è impegnato da anni ad offrire alle scuole degli

strumenti che favoriscano la progettazione e la riflessione, sui principi della Carta costituzionale.

Avvicinare gli studenti ai suoi valori e sostenere l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”,

attraverso attività pluridisciplinari, è infatti un impegno del mondo della scuola, che nel tempo si è

tradotto in nuove iniziative rivolte ai differenti gradi di istruzione e realizzati grazie al contributo

degli Uffici scolastici regionali, dei dirigenti scolastici e dei docenti.

In questa direzione le istituzioni scolastiche sono state a utonomamente impegnate ad

esplorare modalità organizzative e metodologiche per rendere effettivo tale insegnamento.

A tal proposito, L’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, l’università telematica

di Sapienza, Università di Roma, ha realizzato 13 videolezioni dedicate ai primi dodici articoli della

Costituzione da fruire gratuitamente sul loro sito all’interno della sezione Open Access

(http://elearning.unitelma.it/unitelma_login.php), cliccare su Accedi. Il corso può essere fruito individualmente

oppure in gruppo, al termine del quale è consigliabile attivare una discussione tra tutti gli studenti

partecipanti.