25 aprile 2023 anniversario della Liberazione

Aprile 15th, 2023 Nessun commento »

Giovedì 20 Aprile, presso lo spazio Arci “il Biancovolta”, via delle Piagge, 23 alle ore
17:00 si terrà l’assemblea pubblica, ‘Verso il 25 Aprile’. L’assemblea è organizzata dal
comitato provinciale A.N.P.I. di Viterbo.

Negli ultimi tempi, le tematiche legate alla Resistenza italiana sono affrontate
superficialmente in maniera distorta, spesso anche dalle stesse istituzioni che dovrebbero
tutelarne la memoria, e oggi più che mai risulta essenziale restituire ai valori antifascisti e
democratici l’indiscussa approvazione che meritano. In questo contesto confusionario e
paradossale, soprattutto in occasione della Festa della liberazione d’Italia dal nazifascismo,
è necessario un momento che unisca tutte le forze democratiche della comunità viterbese
per organizzare sia la tutela della memoria storica, sia una riflessione sul presente e
sull’odierna situazione politica
Per questo per giovedì 20 Aprile l’ ANPI organizza l’assemblea “Verso il 25 Aprile”, che
rappresenterà un primo passo per un 25 Aprile forte e unito, oggi più che mai necessario.
Essere democratici oggi significa comprendere il passato ed il presente attraverso la
valorizzazione della memoria storica; l’ANPI crede che tale obiettivo possa essere raggiunto
favorendo il dialogo, lo scambio di idee, l’arricchimento reciproco, nel pieno spirito
democratico difeso dalla nostra costituzione.
Saranno presenti all’iniziativa numerose associazioni, sindacati e partiti del nostro territorio
per favorire un confronto proficuo e la rappresentanza di tutte le parti della nostra comunità
cittadina.
Esortiamo quindi tutti e tutte gli interessati a prendere parte all’evento suddetto, in data
giovedì 20 Aprile alle ore 17:00 presso lo spazio Arci “il Biancovolta”, via delle Piagge, 23
per contribuire allo svolgimento di un dibattito edificante e, anzitutto, democratico.
A.N.P.I. Viterbo

L’occupazione della Jugoslavia

Aprile 13th, 2023 Nessun commento »

“Le complesse vicende del confine orientale. L’occupazione della Jugoslavia”, questo è il tema della lezione magistrale che sarà tenuta dall’illustre storico Federico Tenca Montini, dottore di ricerca in Storia contemporanea presso le Università di Teramo e Zagabria e componente del Consiglio direttivo dell’Istituto regionale della Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea del Friuli Venezia Giulia. L’incontro sarà introdotto da Enrico Mezzetti presidente del Comitato provinciale Anpi di Viterbo e da Lucia Ferrante dell’Associazione Percorso e  componente del Senato accademico dell’Università della Tuscia – Unitus.

Leggi tutto

25 aprile Manifesto A.N.P.I. 2023

Aprile 9th, 2023 Nessun commento »

Associazione nazionale partigiani d’Italia Comitato Provinciale di Viterbo

Aprile 1st, 2023 Nessun commento »

Sabato primo aprile 2023 a Viterbo, la prima assemblea interprovinciale

 dell’Anpi di Rieti e Viterbo

Si è svolta sabato primo aprile 2023 a Viterbo presso il Cosmonauta- via dei Giardini n. 11- , l’assemblea interprovinciale dell’Anpi di Rieti e Viterbo.

Al centro dell’incontro il tema “Pace, Costituzione e Diritti”.

L’assemblea, nell’ambito delle assemblee interregionali promosse dal Coordinamento regionale del Lazio dell’Associazione, è stato un momento di confronto, di scambio di esperienze e  vaglio circa progetti comuni sul tema della Pace, della Costituzione e della difesa dei Diritti umani.

L’assemblea è stata coordinata da Cosmo Bianchini della sezione Anpi di Rieti.

Tra gli interventi quello di Enrico Mezzetti presidente del Comitato provinciale Anpi di Viterbo,  e quello del partigiano  Renzo Ricci, a cui, di recente, la rivista Patria Indipendente ha dedicato una lunga e bella  intervista proprio sulla sua esperienza nella Resistenza italiana (https://www.patriaindipendente.it/interviste/lassu-sul-monte-tancia-con-il-partigiano-renzo-ricci/)

Le conclusioni sono state affidate a Vincenzo Calò segretario nazionale dell’Anpi.

Vedi anche le pagine delle sezioni di Viterbo “Nello Marignoli” e “Aldo Laterza”

Il segretario dell’Anpi Enrico Mezzetti: “Cosa ne pensa l’estrema destra della scritta contro la segretaria del Pd Elly Schlein apparsa nei giorni scorsi su un muro della città?”

Marzo 13th, 2023 Nessun commento »

“In Italia c’è un antisemitismo serpeggiante e Viterbo sicuramente non fa eccezione”

di Daniele Camilli

Scuola, Costituzione, antifascismo. La distruzione del ministro Valditara

Febbraio 25th, 2023 Nessun commento »

Andrea Liparoto

Ha taciuto sull’aggressione al liceo Michelangiolo di Firenze per poi attaccare la preside di un altro istituto della città, rea di aver sollecitato i suoi studenti a non restare indifferenti alla violenza che portò al fascismo

Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e merito

Vai su Patria Indipendente

Giornata della Memoria 2023

Gennaio 26th, 2023 Nessun commento »

Viterbo – La sindaca Frontini a via della Verità per ricordare le vittime dello sterminio nazista

“La Shoah è stata una piaga dell’umanità, non dimenticate di essere umani”

“Quando vennero approvate le leggi razziali – ha proseguito Mezzetti – la popolazione italiana fu indifferente o entusiasta. E le persone che portarono via gli ebrei da via della Verità 19 non furono tedeschi e nazisti ma italiani e fascisti. L’odio si può riproporre sempre, in maniera eterna e possiamo stare attenti. La lapide al terzo piano venne apposta nel 2001, ma al terzo piano è illeggibile ed è assurdo che stia ancora là sopra. Deve essere messa a pian terreno, perché è un elemento indispensabile per la memoria”.

________________________________________________________________________________________________

video presentazione “La Sapienza per il Giorno della memoria 2023”

“In memoria di noi” – per la giornata della Memoria, un film breve di Federico e Claudio Strinati

_____________________________________________________________________________________

AUSCHWITZ e BIRKENAU Tour Completo

Tesseramento Anpi 2023

Gennaio 17th, 2023 Nessun commento »

Il presidente Anpi Enrico Mezzetti ricorda Omar Neffati

Gennaio 13th, 2023 Nessun commento »

Apprendo con sgomento la tragica notizia della morte di Omar Neffati.

Ragazzo dolcissimo, sensibilissimo, carico di passione e di ideali ispirati alla solidarietà tra tutti  gli uomini.

Sentiva acutamente e con profonda sofferenza il problema della discriminazione  che colpisce in questo Paese gli immigrati come lui; che, pure, in questo Paese viveva da decenni,  parlando una fluente e colta lingua italiana. Lui che pure, era profondamente integrato nella nostra società, tra le giovani generazioni e non solo,come dimostra la affettuosa amicizia che mi legava a lui.

Era vicino all’Anpi. presente attivamente alle iniziative sulla condizione giovanile, sui diritti e sulla  difesa della democrazia.

L’ultima volta che l’ho incontrato, sorridente, con calma e calda voce, quasi con dolcezza come nel suo stile,  esprimeva ancora una volta il suo dolore e la sua rabbia per le discriminazioni che a persone come lui riserva questa  società. Bando a frasi  retoriche. Caro, caro, caro Omar….

Sezione di Civita Castellana

Dicembre 11th, 2022 Nessun commento »

Conferenza con Davide Conte “L’uso pubblico della storia”

In alto cliccare su sezioni e poi su Civita Castellana