LA CITTA’ CHE SUSSURRO’

Gennaio 20th, 2018 Nessun commento »

Dalla Sezione di NEPI

I prossimi 21, 23 e 28 gennaio 2018 su Rai due, nell’ambito del “Sorgente di Vita” si ricorda la Shoah in pochi minuti di riflessione tratti dallo spettacolo “La Città che sussurrò”. Il lavoro teatro-musicale accompagnato dai disegni … continua

Sit-in davanti al Parlamento sabato 13 gennaio per la liberazione di Ahed Tamimi

Gennaio 18th, 2018 Nessun commento »

Amimi

Sabato scorso, 13 gennaio si è tenuto un sit-in davanti al Parlamento per chiedere la liberazione di Ahed Tamimi e di tutti i bambini palestinesi rinchiusi nelle carceri israeliane. Ahed Tamimi, la ragazza di 16 anni arrestata per aver schiaffeggiato due soldati israeliani, armati di … continua

 La Sezione A.N.P.I. di Orte «Tito Bernardini»

Gennaio 18th, 2018 Nessun commento »

Con preoccupazione apprendiamo che il suolo pubblico di Orte è stato concesso sabato 20 gennaio ad attivisti di Casapound con l’intento di raccogliere firme in vista delle prossime elezioni politiche nonché … continua

 

TESSERAMENTO 2018

Gennaio 12th, 2018 Nessun commento »

ManifestoTess18

Un saluto da Sofia

Gennaio 5th, 2018 Nessun commento »

Infantino1

un saluto da Sofia 2018 da parte del nostro caro amico Riccardo infantino.

Stima e profonda gratitudine a Ferdinando Imposimato

Gennaio 4th, 2018 Nessun commento »

La sezione Anpi (Associazione  Nazionale Partigiani d’Italia) “Emilio Sugoni” di Nepi e il Comitato Nepi per la Pace, piangono la morte e ricordano con affetto, stima e profonda gratitudine Ferdinando Imposimato, una tra le figure più fulgide ed illustri di magistrato ed uomo delle  Istituzioni

La sezione Anpi (Associazione  Nazionale Partigiani d’Italia) “Emilio Sugoni” di Nepi   e il Comitato Nepi per la Pace, piangono la morte e ricordano con affetto, stima e profonda gratitudine Ferdinando Imposimato, una tra le figure più fulgide ed illustri di magistrato ed uomo delle Istituzioni.

Nel corso della sua lunga attività di magistrato si è occupato di importanti casi di terrorismo tra i più noti quelli relativi al rapimento e all’uccisione di Aldo Moro, all’attentato a Papa Giovanni Paolo II e all’omicidio del Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Vittorio Bachelet.

Docente universitario, presidete emerito della Corte di Cassazione, è stato  deputato e senatore del parlamento della Repubblica.

Per tre legislature è stato anche membro della Commissione Antimafia.

Insignito del titolo “Simbolo di giustizia” da parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Ferdinando Imposimato anche nell’Alto Lazio ha sostenuto con impegno tenace le lotte per la difesa dell’ambiente e per i diritti e la dignità delle persone in particolare dei più poveri e dei migranti.

A Nepi ha preso parte a numerose iniziative promosse per lo studio e la difesa della Costituzione e per sottolineare l’importanza e l’attualità dell’impegno antifascista quale garanzia per una concreta e piena vita democratica in Italia.

Vogliamo ricordarlo oggi con gli stessi versi di Shakespeare con i quali egli volle iniziare la sua commemorazione per Paolo Borsellino e Giovanni Falcone: “ …ripudia l’ambizione, ama te stesso come ultima cosa, accarezza quei cuori che ti odiano, l’onestà è più potente della corruzione. Nella tua destra porta la dolce pace per ridurre al silenzio le lingue invidiose . Sii giusto e non temere. Tutti i fini a cui miri siano quelli del tuo Paese, di Dio, della famiglia e della verità: allora se cadrai, cadrai da martire benedetto…”.

La sezione Anpi e il Comitato Nepi per la pace si uniscono con affetto ed amicizia  al dolore dei familiari e indicano in Ferdinando Imposimato un esempio da seguire a tutti i cittadini e in particolare ai più giovani.

Il Direttivo della sezione Anpi  “Emilio Sugoni” di Nepi, Comitato Nepi per la pace

I funerali si terranno giovedì 4 gennaio alle ore 14 nella chiesa Santa Maria Mater Ecclesiae via Sciangai, 10 – Roma (zona Eur-Torrino).

Dicembre 22nd, 2017 Nessun commento »

Care iscritte, cari iscritti, 

esattamente oggi, il 22 dicembre 1947, 70 anni fa, l’Assemblea Costituente approvava la nostra Costituzione, con 458 voti favorevoli su 515 votanti. L’allora Presidente della Repubblica Enrico De Nicola firmava il testo che sarebbe entrato in vigore il 1 gennaio 1948.
L’ANPI ha, tra i suoi scopi fondamentali, proprio la difesa della Carta Costituzionale, con particolare riguardo al tema, purtroppo sempre attuale, della sua mancata applicazione.
L’ANPI, sapete bene, non ha mai mancato in questo impegno tutte le volte che ciò è stato necessario. L’ultima giusto un anno fa col Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016.
Per questi, e tanti altri motivi, il Comitato Provinciale ANPI di Viterbo ha piacere di rivolgere a tutti voi i più sentiti Auguri di Buone Feste e, insieme, Auguri di Buona, Sana e Robusta Costituzione.
 
Il Comitato Provinciale ANPI di Viterbo

Passo dopo passo

Dicembre 18th, 2017 Nessun commento »

Tutto il popolo italiano ne sentiva la necessità. Come si riesce ad essere poco rispettosi dei valori della resistenza.

Vittorio Emanuele ed altri eredi di casa Savoia renderanno omaggio nel primo pomeriggio al santuario di Vicoforte alla salma di Vittorio Emanuele III, riportata in Italia .

Intervista della presidente nazionale Anpi Carla Nespolo clicca qui

 

Oggi a Como

Dicembre 9th, 2017 Nessun commento »

ManifestazineComo91217

Stragi naziste, il giudice condanna la Germania a risarcire ma l’Italia sta con Berlino.

Dicembre 3rd, 2017 Nessun commento »

Continua “per non dimenticare”