La destra non ha il coraggio di essere antifascista
Aprile 24th, 2023 Nessun commento »Viterbo – Intervista al presidente provinciale dell’Anpi in vista del 25 aprile, festa della liberazione dal nazifascismo: “Il governo Meloni vuole revisionare la storia”
Enrico Mezzetti: “La destra non ha il coraggio di essere antifascista”
di Daniele Camilli
Celebrazioni del centenario della nascita del partigiano viterbese Nello Marignoli, la lezione magistrale dell’illustre storico Federico Tenca Montini e lo spettacolo Drug Goiko
Aprile 19th, 2023 Nessun commento »Nella giornata di venerdì 21 aprile 2023 due importati e rilevanti iniziative a Viterbo per le Celebrazioni del centenario della nascita del partigiano viterbese Nello Marignoli
La lezione magistrale dell’illustre storico Federico Tenca Montini e lo spettacolo Drug Goiko,
di e con l’attore e regista Pietro Benedetti
Ricorre oggi il centenario della nascita del partigiano Nello Marignoli (19 aprile 1923-23 novembre 2014) https://www.anpi.it/biografia/nello-marignoli ,
Medaglia di bronzo al valor militare, Croce di Guerra al valor militaree al quale è intitolata anche la sezione Anpi cittadina.
Il Comitato provinciale dell’Anpi di Viterbo, invita a partecipare a queste due prime iniziative per ricordare la straordinaria figura di Nello Marignoli, antifascista, strenuo combattente per la libertà, partigiano impegnato nella lotta al nazifascismo nei territori dell’ex Jugoslavia.
La prima iniziativa si svolgerà alle ore 17 di venerdì 21 aprile 2023 presso l’aula magna del complesso universitario di Santa Maria in Gradi a Viterbo, dove si terrà la lezione magistrale dell’illustre storico Federico Tenca Montini sul tema “Le complesse vicende del confine orientale. L’occupazione della Jugoslavia”.
L’incontro sarà introdotto da Enrico Mezzetti presidente del Comitato provinciale Anpi di Viterbo e da Lucia Ferrante dell’Associazione Percorso e componente del Senato accademico dell’Università della Tuscia – Unitus.
L’incontro si propone di offrire una riflessione in relazione anche alla legge n. 92 del 2004 che ha istituito il Giorno del Ricordo.
Le complesse vicende del confine orientale e il dramma delle foibe sono state e continuano purtroppo ad essere oggetto di una confusa quanto spesso disonesta strumentalizzazione e propaganda di parte che si rifiuta ancora di fare i conti con una pagina oscura della nostra storia recente, figlia della guerra e delle politiche di aggressione nazifascista ai popoli dell’area balcanica in Europa.
La lezione del professor Tenca Montini, dottore di ricerca in Storia contemporanea presso le Università di Teramo e Zagabria e componente del Consiglio direttivo dell’Istituto regionale della Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea del Friuli Venezia Giulia, offrirà una chiave di lettura coerente con quegli accadimenti.
La seconda iniziativa, organizzata dalla sezione Anpi di Viterbo, avrà luogo dalle ore 20 in poi, sempre di venerdì 21 aprile, presso il circolo il Cosmonauta- via dei Giardini 20- dove alla cena
(per prenotazioni tel. 3492601620 ) farà seguito lo spettacolo Drug Goiko, di e con l’attore e regista Pietro Benedetti.
Lo spettacolo nasce proprio dai racconti della vita partigiana di Nello Marignoli. Tutti sono invitati a partecipare.
25 aprile 2023 anniversario della Liberazione
Aprile 15th, 2023 Nessun commento »Giovedì 20 Aprile, presso lo spazio Arci “il Biancovolta”, via delle Piagge, 23 alle ore
17:00 si terrà l’assemblea pubblica, ‘Verso il 25 Aprile’. L’assemblea è organizzata dal
comitato provinciale A.N.P.I. di Viterbo.
Negli ultimi tempi, le tematiche legate alla Resistenza italiana sono affrontate
superficialmente in maniera distorta, spesso anche dalle stesse istituzioni che dovrebbero
tutelarne la memoria, e oggi più che mai risulta essenziale restituire ai valori antifascisti e
democratici l’indiscussa approvazione che meritano. In questo contesto confusionario e
paradossale, soprattutto in occasione della Festa della liberazione d’Italia dal nazifascismo,
è necessario un momento che unisca tutte le forze democratiche della comunità viterbese
per organizzare sia la tutela della memoria storica, sia una riflessione sul presente e
sull’odierna situazione politica
Per questo per giovedì 20 Aprile l’ ANPI organizza l’assemblea “Verso il 25 Aprile”, che
rappresenterà un primo passo per un 25 Aprile forte e unito, oggi più che mai necessario.
Essere democratici oggi significa comprendere il passato ed il presente attraverso la
valorizzazione della memoria storica; l’ANPI crede che tale obiettivo possa essere raggiunto
favorendo il dialogo, lo scambio di idee, l’arricchimento reciproco, nel pieno spirito
democratico difeso dalla nostra costituzione.
Saranno presenti all’iniziativa numerose associazioni, sindacati e partiti del nostro territorio
per favorire un confronto proficuo e la rappresentanza di tutte le parti della nostra comunità
cittadina.
Esortiamo quindi tutti e tutte gli interessati a prendere parte all’evento suddetto, in data
giovedì 20 Aprile alle ore 17:00 presso lo spazio Arci “il Biancovolta”, via delle Piagge, 23
per contribuire allo svolgimento di un dibattito edificante e, anzitutto, democratico.
A.N.P.I. Viterbo
L’occupazione della Jugoslavia
Aprile 13th, 2023 Nessun commento »“Le complesse vicende del confine orientale. L’occupazione della Jugoslavia”, questo è il tema della lezione magistrale che sarà tenuta dall’illustre storico Federico Tenca Montini, dottore di ricerca in Storia contemporanea presso le Università di Teramo e Zagabria e componente del Consiglio direttivo dell’Istituto regionale della Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea del Friuli Venezia Giulia. L’incontro sarà introdotto da Enrico Mezzetti presidente del Comitato provinciale Anpi di Viterbo e da Lucia Ferrante dell’Associazione Percorso e componente del Senato accademico dell’Università della Tuscia – Unitus.
Associazione nazionale partigiani d’Italia Comitato Provinciale di Viterbo
Aprile 1st, 2023 Nessun commento »Sabato primo aprile 2023 a Viterbo, la prima assemblea interprovinciale
dell’Anpi di Rieti e Viterbo
Si è svolta sabato primo aprile 2023 a Viterbo presso il Cosmonauta- via dei Giardini n. 11- , l’assemblea interprovinciale dell’Anpi di Rieti e Viterbo.
Al centro dell’incontro il tema “Pace, Costituzione e Diritti”.
L’assemblea, nell’ambito delle assemblee interregionali promosse dal Coordinamento regionale del Lazio dell’Associazione, è stato un momento di confronto, di scambio di esperienze e vaglio circa progetti comuni sul tema della Pace, della Costituzione e della difesa dei Diritti umani.
L’assemblea è stata coordinata da Cosmo Bianchini della sezione Anpi di Rieti.
Tra gli interventi quello di Enrico Mezzetti presidente del Comitato provinciale Anpi di Viterbo, e quello del partigiano Renzo Ricci, a cui, di recente, la rivista Patria Indipendente ha dedicato una lunga e bella intervista proprio sulla sua esperienza nella Resistenza italiana (https://www.patriaindipendente.it/interviste/lassu-sul-monte-tancia-con-il-partigiano-renzo-ricci/)
Le conclusioni sono state affidate a Vincenzo Calò segretario nazionale dell’Anpi.
Vedi anche le pagine delle sezioni di Viterbo “Nello Marignoli” e “Aldo Laterza”
Il segretario dell’Anpi Enrico Mezzetti: “Cosa ne pensa l’estrema destra della scritta contro la segretaria del Pd Elly Schlein apparsa nei giorni scorsi su un muro della città?”
Marzo 13th, 2023 Nessun commento »Scuola, Costituzione, antifascismo. La distruzione del ministro Valditara
Febbraio 25th, 2023 Nessun commento »Giornata della Memoria 2023
Gennaio 26th, 2023 Nessun commento »Viterbo – La sindaca Frontini a via della Verità per ricordare le vittime dello sterminio nazista
“La Shoah è stata una piaga dell’umanità, non dimenticate di essere umani”

________________________________________________________________________________________________
video presentazione “La Sapienza per il Giorno della memoria 2023”
“In memoria di noi” – per la giornata della Memoria, un film breve di Federico e Claudio Strinati
_____________________________________________________________________________________
